Palazzo Minoletti, c’è il progetto definitivo

Approvato dalla giunta comunale il progetto definitivo per la ristrutturazione di Palazzo Minoletti. La struttura ospiterà una biblioteca di nuova concezione. Prossimo passaggio, la stesura del progetto esecutivo

La Giunta comunale di Gallarate ha approvato il progetto definitivo per procedere alla ristrutturazione di Palazzo Minoletti e dotare il centro cittadino di una biblioteca di nuova Palazzo Minoletti sarà la nuova sede della Biblioteca di Gallarateconcezione. Il documento è stato redatto sulla scorta del progetto preliminare e di quello biblioteconomico realizzato sulla base delle indicazioni del Sistema Bibliotecario Panizzi, ma anche di pareri, indicazioni e verifiche di Asl, Vigili del Fuoco e Sovrintendenza ai Beni Culturali: dal rispetto per un’opera architettonica di pregio e ormai storica ai requisiti igienico-sanitari fino all’applicazione della normativa riguardante la prevenzione degli incendi, tutto è stato accuratamente pianificato.
Le caratteristiche che dovrà presentare la struttura sono quelle tratteggiate nei mesi scorsi: servizio di prestito libri con sale di lettura e consultazione, spazi dedicati all’accoglienza e al ristoro, sale per attività che coinvolgano i più piccoli, collegamenti internet particolarmente efficaci, possibilità per i fruitori di avvalersi di impianti audio e video. Il tutto in un immobile la cui posizione servirà ad aggiungere un nuovo “nodo” alla rete delle strutture a vocazione culturale presenti a Gallarate, per esempio i teatri cittadini. La nuova biblioteca, però, intende avere una capacità attrattiva che si estenda oltre i confini comunali. Scopo dichiarato, infatti, è quello di inserirla e integrarla nell’offerta garantita dalle strutture analoghe presenti sul territorio, fornendo al contempo nuovi servizi a un comprensorio che conta fra i 150.000 e i 200.000 abitanti.
«Sono particolarmente soddisfatto – dichiara il sindaco, Nicola Mucci – per l’importante passaggio odierno. Gallarate potrà avvalersi di una struttura aperta, in grado di aggregare intorno alla lettura e a iniziative culturali diverse generazioni. La rapidità con cui il progetto definitivo è stato approvato fa ben sperare anche per i tempi di realizzazione dei lavori: contiamo di poterli ultimare entro la fine del 2010, così da procedere al più presto con il trasferimento della Biblioteca Civica nella sua nuova casa».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.