“Un pomeriggio con Isella”
24 ottobre 2009 ore 17.00 Luino (Va) palazzo Verbania
Il Centro Culturale Frontiera organizza un “pomeriggio con Dante Isella”: il 24 ottobre prossimo, alle ore 17, presso il palazzo Verbania di Luino, si terrà un omaggio alla figura di uno studioso di fama internazionale nato e vissuto a Varese, già docente universitario di Letteratura Italiana in molti atenei celebri tra cui l’Università di Pavia e il Politecnico Federale di Zurigo. Dante Isella resta uno dei maestri più riconosciuti nel campo degli studi filologici e letterari. A Clelia Martignoni (Università degli Studi di Pavia), collaboratrice del celebre professore, il coordinamento dei contributi di Ottavio Besomi (Politecnico Federale di Zurigo), di Ferruccio Cecco (Liceo Cantonale di Bellinzona) e di Felice Milani (Biblioteca Civica di Pavia).
Durante la sua vita, con la sua incessante ricerca, Dante Isella ci ha accompagnati in un vero e proprio viaggio nella letteratura di Lombardia, "una delle regioni più inquietamente mosse e fantasiosamente espressive della nostra geografia letteraria" (Isella), grazie ad una ragguardevole serie di edizioni critiche e, spesso, riccamente commentate, di opere di autori celebri, tra i quali Alessandro Manzoni (Postille al Vocabolario della Crusca nell’edizione veronese, Tutte le Lettere), Eugenio Montale (Mottetti e Occasioni) e Vittorio Sereni (Poesie). L’attrice Silvia Priori leggerà testi tratti da queste opere.
Durante la sua vita, con la sua incessante ricerca, Dante Isella ci ha accompagnati in un vero e proprio viaggio nella letteratura di Lombardia, "una delle regioni più inquietamente mosse e fantasiosamente espressive della nostra geografia letteraria" (Isella), grazie ad una ragguardevole serie di edizioni critiche e, spesso, riccamente commentate, di opere di autori celebri, tra i quali Alessandro Manzoni (Postille al Vocabolario della Crusca nell’edizione veronese, Tutte le Lettere), Eugenio Montale (Mottetti e Occasioni) e Vittorio Sereni (Poesie). L’attrice Silvia Priori leggerà testi tratti da queste opere.
Intervengono:
Clelia Martignoni, Università degli Studi di Pavia, professore associato
Ottavio Besomi, Politecnico Federale di Zurigo, professore emerito
Ferruccio Cecco, Liceo Cantonale di Bellinzona, docente
Felice Milani, Biblioteca Civica “Carlo Bonetta” di Pavia, direttore
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.