Una cena al buio per gustare i sapori
La serata speciale è organizzata, nell'Ambito di "Funghi e zucche" dal circolo Legambiente Monte San Giacomo e dall'associazione "La via di casa"
Continuano gli appuntamenti di "Funghi e zucche" in vista della giornata in piazza di domenica. Sabato sera, presso il centro sociale di Cuirone, alle ore 20, un laboratorio sperimetale permetterà di degustare i prodotti del terriorio immersi nel buio.
L’iniziativa, proposta dal circolo Legambiente Monte San Giacomo e dall’associazione "La via di casa", sarà guidata dal dottor Libero Tantinomaco , psicopedagogista e membro dell’ Unione Italiana Ciechi Ipovedenti di Monza , coadiuvato dallo staff dell’associazione. "L’oscurità non è un "castigo" solo dell’occhio che non vede.
Anche la mano che non tasta, l’orecchio che non ascolta, il naso che non fiuta, la bocca che non gusta, soffrono di una grave forma di "cecità": il disuso provocato, principalmente, dalla fretta – Così il dottor Tantinomaco illustra il senso dell’ iniziativa -. Il significato dell’esperienza si riassume nella capacità, che ognuno dei nostri sensi ha, di manifestarsi pienamente e veramente al cospetto di un agente, il buio, solo all’apparenza di disturbo.
Il cenare insieme a tavola, ma al buio, si rivela infatti un potente stimolo per rallentare e fare emergere le capacità sensoriali sopite di ognuno e un’occasione profonda per "entrare nei panni" di chi non vede e scoprirne la straordinaria sensorialità e sensibilità. " Riscopriremo i sapori e gli odori della civiltà contadina, senza farci influenzare dalla vista", spiega Giorgio Zordan , presidente del circolo locale di Legambiente.
L’evento è su prenotazione ed a numero limitato di partecipanti. Le donazioni eventualmente raccolte nella serata saranno devolute all’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. I prodotti che saranno degustati sono offerti dai produttori locali , che parteciperanno alla mostra Funghi & Zucche domenica. Per prenotare: 349 066 2716
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.