Cane in condizioni pietose liberato da polizia e carabinieri
L'operazione, portata a termine su segnalazione dell'Oipa, a Travedona Monate. Sequestrato il piccolo cane meticcio e scattata la denuncia contro ignori
Un cane prigioniero liberato da Polizia Ecozoofila e Carabinieri. È successo a Travedona Monate la scorsa settimana. Una segnalazione che parlava di un cane detenuto in condizioni pietose
nel giardino di una casa disabitata in una proprietà privata cane è giunta all’Oipa di Varese. Un collaboratore dell’associazione animalista ha fotografato l’animale, abbandonato e senza le cure di nessuno. La veterinaria nominata per verificare la situazione ha notato la strana postura e la deambulazione dell’animale, problemi che il freddo e l’umidità hanno acuito; considerate anche le inaccettabili condizioni igienico-sanitarie di detenzione, è scattato il blitz: con l’ausilio dei Carabinieri di Ternate gli uomini della Polizia Ecozoofila si sono recati sul posto il 14 novembre con la veterinaria. Essendoci gli estremi di reato e dovendo impedire che questo potesse essere portato a conseguenze ulteriori, sono state tagliate le staffe di sostegno della recinzione, poi sfilate. Ovunque feci e sporcizia, nonché lastre di polistirolo fatte pericolosamente a pezzi dall’animale, il quale ha così rischiato di morire soffocato; il cane manifestava dolori articolari così forti che si reggeva in piedi a stento. L’animale è stato sequestrato e portato in una idonea sede, dove è stato subito sottoposto a terapia antidolorifica/antinfiammatoria per lenire i dolori articolari e ad altre cure. Il chip ha permesso di risalire all’età del cane, ben 13 anni. La denuncia per maltrattamento di animale è stata fatta contro ignoti, anche se il proprietario è stato individuato (ha anche minacciato gli investigatori una volta accortosi che il cane era stato portato via dalla sua proprietà). La convalida del sequestro del cane ha sancito due importanti novità: se l’animale è detenuto in condizioni inadeguate, poco importa se il maltrattamento (accertato) avviene dentro una proprietà privata, perché la polizia giudiziaria può agire di iniziativa e violare la medesima senza dover attendere l’autorizzazione del pm; inoltre la polizia giudiziaria può gestire in prima persona l’aspetto medico post-sequestro dell’animale: in sostanza non va più ricoverato dove il mantenimento costa meno, bensì dove l’animale sta meglio.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.