Un SMS per aiutare la ricerca sul cancro
Giornata nazionale della Ricerca promossa dall'AIRC. Numerosi i testimonial e le iniziative per sostenere le nuove tappe fondamentali sulla via della lotta ai tumori
Capire per Guarire: la ricerca diventa cura. È questo lo slogan scelto quest’anno per la Giornata nazionale della Ricerca contro il cancro promossa dall’AIRC. Numerosi gli appuntamenti per sostenere la cultura della donazione in favore di una ricerca che, negli ultimi anni, ha registrato concreti progressi.
Una volta stabilito che il cancro è una malattia dei geni, la ricerca ha cominciato a identificare e comprendere le molecole anomale del cancro, prima tappa per affrontarle. Fortunatamente si è capito che le lesioni più frequenti responsabili dei tumori non sono un numero enorme, ma solo qualche decina: ciò significa che l’ideazione di farmaci capaci di colpire molto selettivamente le cellule del cancro è una prospettiva gestibile. Nello stesso tempo la ricerca ha evidenziato che anche il microambiente ha influenza sulla nascita e sulla crescita del tumore e messo in luce il ruolo di alcune cellule tumorali – chiamate staminali – che sembrano essere le sole responsabili dell’aggressività del tumore.
Un’ulteriore priorità è rafforzare il percorso che, partendo dalla conoscenza della malattia, consente d’identificare metodi di prevenzione del tumore. Un’area particolarmente promettente è, ad esempio, l’identificazione di geni che “predispongono al cancro” e lo sviluppo di nuovi approcci molecolari di diagnosi precoce, per battere d’anticipo la malattia.
Molto resta da capire ed è per questo che occorre continuare a sostenere la ricerca volta alla comprensione dei meccanismi molecolari del cancro: essi rappresentano la sola, reale opportunità di cambiare la prognosi di questa malattia. Ma dobbiamo sapere che una nuova era sta cominciando. È il momento in cui la traduzione dei risultati della ricerca in benefici reali per i pazienti è una possibilità concreta! In questa ottica è fondamentale la formazione di una nuova figura professionale: il clinico/ricercatore, in grado di tradurre in realtà concrete le conoscenze acquisite e, al tempo stesso, di riportare in laboratorio i bisogni del malato.
Numerose le iniziative, ad iniziare dalla cerimonia al Quirinale con il Presidente della repubblica, e i testimonial: dai conduttori televisivi ai calciatori Gattuso,. Zanetti e Del Piero.
Tutti inviteranno a donare due euro per la ricerca attraverso un SMS al nr 48545 o chiamando da telefono fisso Telecom Italia o Fastweb per donare 5 o 10 euro, da telefono fisso Infostrada per donare 5 euro fino al 21 novembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.