Farsi la barba non è una cosa semplice

Un rito tutt’altro che scontato, la cui buona riuscita puo’ mettere di cattivo o buon umore per tutta la giornata. Nicola Ciniero, amministratore delegato di Ibm, ha pubblicato il libercolo “In barba alla tecnologia”

Nicola Ciniero amministratore delegato di Ibm e autore del libro "In barba alla tecnologia"Monolama o bilama? Questo è il problema, forse. «Farsi la barba è una cosa meno semplice di quanto si possa pensare, non fosse altro perché è un’attività quotidiana la cui buona riuscita puo’ mettere di cattivo o buon umore».
Nicola Ciniero, autore di “In barba alla tecnologia. Manuale della rasatura”, ha analizzato questo rito quotidiano in 34 pagine. Ma che cosa si deve raccontare oltre alla meccanica e pedante sequenza schiuma- rasoio-dopobarba? Ciniero lo spiega nella sua prefazione, riprendendo il concetto di “ozio” (nel senso antico e positivo del termine) «…il desiderio di rallentare  i tempi, la necessità di tornare ad apprezzare le cose semplici, la necessità di sviluppare la cultura di piccole, innocenti coccole quotidiane che ci consentono anche di riscoprire se stessi». (foto: Nicola Ciniero)
Se da un lato c’è, dunque, l’attenzione che ogni uomo dovrebbe dedicare alla propria persona, dall’altra, secondo Ciniero, c’è la consapevolezza che alcuni mestieri, compreso quello del barbiere, stanno scomparendo con un’accelerazione più veloce del previsto. «Nella maggior parte delle botteghe – scrive l’autore – la barba viene fatta spezzando una lametta in un rasoio a mano libera che la ospita, senza filo».
Il libercolo è un concentrato di informazioni utili per chi si deve radere. Si inizia con i consigli di carattere generale: la preparazione della pelle e degli “arnesi” necessari, il massaggio e la densità della crema da barba. Si analizza il contropelo «oggetto di grandi discussioni tra gli addetti ai lavori», per passare poi ai prodotti in commercio (dal pennello alla crema da barba, passando per il dopobarba e l’allume di rocca) con alcuni suggerimenti per gli acquisti, abbastanza numerosi e diversificati da mettere l’autore al riparo da qualsiasi «sospetto».

 

Leggi il libro in formato pdf

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.