Nel 2009 ho letto…
Mandateci una breve recensione, giusto poche righe con titolo e autore e pubblicheremo le vostre riflessioni
Qual è il libro dell’anno? Cosa vi ha tenuti incollati alla lettura?
Mandateci una breve recensione, giusto poche righe con titolo, autore (e, se volete, anche il vostro nome e cognome) e pubblicheremo le vostre riflessioni.
Tutti quelli che ci manderanno la propria scelta avranno la possibilità di usufruire di uno sconto alla libreria Boragno di Busto Arsizio consegnando l’email di risposta che vi invierà la redazione.
Apriamo questo spazio con le scelte del direttore Marco Giovannelli che ha pubblicato un post sul suo blog con una sintesi delle sue letture.
Ventuno pagine al giorno. Detto così sembrano anche poche, ma alla fine fanno quasi diecimila all’anno. Si chiude il 2009 e i libri letti sono 48. Quelli acquistati 69 e quelli ricevuti 31. Un grazie ad aNobii che permette di avere queste statistiche e a Maremma che mi ha accompagnato mese dopo mese. Un’idea copiata di sana pianta ad Hornby e al nostro Luca De Biase. Una sorta di diario mensile.
Il libro top del 2009 è stato I sogni di mio padre di Barack Obama. L’attuale presidente degli Stati Uniti lo scrisse quando aveva trentanni e mai più avrebbe pensato di arrivare così in alto. Un’autobiografia che racconta la sua infanzia, la sua famiglia, le origini. I suoi otto fratellie sorelle di tre continenti diversi. Il padre vero, i diversi padri spirituali, la crescita e la questione della razza. Insomma una storia epica di un uomo che ama il mondo e il proprio paese. Esce un affresco di una grande umanità e la parte finale Kenia è un autentico capolavoro che ci permette di capire il percorso di crescita finale di Back Obama. La freschezza del suo racconto, al di là di cosa sarebbe poi diventato il protagonista, lo rende avvincente e davvero interessante.
Per la seconda posizione c’è maggiore imbarazzo, ma direi I miei demoni di Edgar Morin a pari merito con L’arte della vita di Zygmunt Bauman.
Tra il saggio e il racconto tre testi meravigliosi: Il pane di ieri di Enzo Bianchi, La fortuna non esiste di Mario Calabresi e La notte che Pinelli di Adriano Sofri.
Per la narrativa: Il giorno prima della felicità di Erri De Luca, Le lacrime di Nietzsche di Irvin D. Yalom e per chiudere E se covano i lupi di Paola Mastrocola.
I libri scelti dai lettori – 1
I libri scelti dai lettori – 2
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.