Notte d’emergenza per il soccorso del 118

Incidenti, cadute, freddo: per gli operatori del soccorso sanitario sono state ore di superlavoro

Ha smesso di nevicare un po’ in tutta la regione e l’Azienda regionale dell’emergenza e urgenza, fa il punto della situazione sulla notte appena trascorsa.

Milano

Oltre ai mezzi di soccorso normalmente in attività sono stati richiesti dai 15 ai 21 aggiuntivi nell’arco della giornata. Il picco di eventi contemporanei è stato nel tardo pomeriggio di ieri ( ore 18/20) con 115 eventi. In Centrale sono state potenziate le presenze aumentando le unità di operatori infermieri e medici. Oltre alle chiamate di soccorso vi sono stati alcuni casi di richieste d’aiuto per utenti bloccati nel traffico (pazienti disabili su pullmini, pazienti in rientro in case di riposo, pazienti cardiopatici senza sintomi ma spaventati per le lunghe attese) evase con mezzi di base.
Varese
Le chiamate hanno registrato un aumento netto nelle prime ore della nevicata (266 chiamate nelle prime due ore e mezza), con tempi di intervento triplicati causa la paralisi del traffico in entrate e uscita dalla città. Particolarmente critica la situazione presso la tengenziale zona viale Belforte, dove camion di traverso sulla carreggiata hanno creato code di centinaia di auto. Presso il vicino ipermercato, tenuto aperto oltre l’orario, è stato allestito un punto di accoglienza con distribuzione di bevande calde. La situazione si è in gran parte normalizzata nella notte.
Como
Si segnala un significativo incremento dell’attività di Centrale Operativa, con problematiche legate ai tempi complessivi di intervento dei mezzi, causa i problemi di percorribilità delle strade e ingorghi sulla viabilità.
Su richiesta e con il coordinamento della COEU 118, le Associazioni di Volontariato stanno mettendo a disposizione risorse aggiuntive (MSB), compresi alcuni mezzi fuoristrada nelle zone montane.
Qualche difficoltà nel raggiungimento di alcune località più periferiche e, soprattutto, di alcune località montane. Si segnala al riguardo anche la  collaborazione da parte del CNSAS che ha messo a disposizione personale e mezzi idonei
Lecco
Gravi difficoltà di movimento in provincia per il traffico fermo dovuto ai veicoli Soprattutto Autocarri e TIR) non equipaggiati per muoversi in condizioni nevose, in particolare per SS 36.
Soccorsi Sanitari eseguiti con difficoltà anche per un enorme incremento di eventi, ma sempre ottemperati. In accordo con Prefettura e C.R.I. e Protezione Civile Locale si è provveduto a distribuire sulla SS36 bevande calde alle persone bloccate nei veicoli. Miglioramento della situazione nella nottata nonostante la nevicata continua. Questa mattina la SS 36 è ancora bloccata in direzione sud all’altezza di Costamasnaga. Si prevedono gravi difficoltà anche per oggi.
Brescia
Attivato il “piano neve", che prevede una distribuzione potenziata dei mezzi di soccorso sul territorio e la condivisione di alcune procedure specifiche con le FFOO e i WF. I maggiori disagi si sono avuti in città. Quasi ovunque traffico rallentato e moltissimi tamponamenti. Tante richieste di soccorso per cadute al suolo, soprattutto da parte di persone anziane. Un paziente ha avuto un infarto mentre puliva il cortile. La Centrale operativa è stata sottoposta ad un surplus di lavoro, è stata attivata una postazione supplementare. 
Pavia
La giornata di ieri è stata particolarmente difficile fino a sera (225 chiamate su linea 118 nelle 24 ore, con 1301 chiamate processate, contro le 200 chiamate con 900 processate medie giornaliere), con una concentrazione tra le 13 e le 20. La notte non ha avuto particolari problemi. Nella giornata di oggi sono state attivate tre ambulanze aggiuntive ed è stata per ora solo preallertata la Protezione Civile per mettere in atto il Piano Neve del 118, che prevede la presenza di un membro della Protezione Civile a bordo dei mezzi del 118 in modo da poter così “sdoppiare” i mezzi disponibili (un mezzo in più ogni 3 spostando i soccorritori)
Monza
Da ieri alle 12.00 a oggi alle 8.30 sono state registrate 40 chiamate per caduta al suolo in strada, numerose chiamate per malori in strada e in casa, molti dei quali verosimilmente correlati alle basse temperature;2 persone decedute per malore mentre spalavano la neve e un trauma grave da ribaltamento dell’auto. Si segnalano inoltre diverse criticità correlate alla impraticabilità delle strade/ferrovie, in particolare alla stazione di Villasanta, sulla Linea ferroviaria Milano-Lecco  e sulla SS 36 dir. sud verso Milano
Bergamo
Importante aumento delle chiamate alla Centrale Operativa di Bergamo nel pomeriggio di ieri, nella notte e anche nella giornata di oggi. I picchi di chiamate hanno reso necessaria una puntuale e flessibile organizzazione delle risorse umane in centrale operativa e un’attenta dislocazione dei mezzi di soccorso. Numerose chiamate per cadute e disagi creati dai problemi di viabilità.
Lodi
Aumento delle chiamate e problemi di traffico hanno determinato un superlavoro per la Centrale Operativa, che è stata comunque in grado di rispondere all’aumento delle chiamate e degli interventi. Molte le chiamate per cadute e malori. Sono stati potenziati i mezzi di soccorso, che hanno registrato tempi di percorrenza più lunghi causa i disagi viabilistici.
Mantova
La situazione è sotto controllo; nessuna difficoltà nei soccorsi neppure durante la notte. Numerosi interventi per cadute, causa le condizioni del manto stradale.
Sondrio
Non si sono registrate situazioni di difficoltà nelle attività di soccorso. Le ambulanze in servizio sono tutte dotate di gomme da neve o chiodate e con trazione integrale. La viabilità, pur rallentata, rimane comunque scorrevole. La COEU 118 rimane comunque in allerta e monitorizza costantemente la situazione su tutto il territorio provinciale.
Cremona
Sono state state potenziate le risorse con la richiesta a Enti/ Associazionidi mezzi MSB aggiuntivi.
Questi mezzi hanno effettuato complessivamente 9 missioni di soccorso. Non sono state segnalate particolari difficoltà o problematiche nella gestione delle attività sul territorio

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.