Patrini presenta il suo libro sul dialogo tra cristiani e islamici

Venerdì 11 dicembre il docente ed ex sindaco presenta il volume "Cari amici musulmani", dedicato alla libertà religiosa, al dialogo e ai rapporti tra religione e Stato

Sarà presentato venerdì 11 novembre a Gallarate il libro di Luigi Patrini “Cari amici musulmani”, dedicato al dialogo tra cristianesimo e islam e ai rapporti tra religione e Stato.
 
«Oggi – scrive l’autore – uno dei temi più attuali, destinato a segnare la nostra società a seconda del modo con cui verrà affrontato, è la libertà di religione, il rapporto tra religione e Stato e tra le varie religioni. Un presupposto è necessario: occorre garantire la libertà di religione a tutti.
E’ utile ricordare quanto diceva in merito la Dignitatis Humanae (Concilio Vaticano II): “l’esercizio della religione, per sua stessa natura, consiste anzitutto in atti interni volontari e liberi, con i quali l’essere umano si dirige immediatamente verso Dio: e tali atti da un’autorità meramente umana non possono essere né comandati, né proibiti. Si fa quindi ingiuria alla persona umana quando si nega il libero esercizio della religione nella società, una volta rispettato l’ordine pubblico informato a giustizia. La libertà religiosa che compete alle singole persone, compete ovviamente ad esse anche quando agiscono in forma comunitaria. I gruppi religiosi hanno anche il diritto di non essere impediti di insegnare e di testimoniare pubblicamente la propria fede, a voce e per scritto”.
Anche Benedetto XVI più volte si è espresso sulla libertà di religione e sul ruolo pubblico che essa ha diritto e dovere di avere, esprimendo le sue preoccupazioni: “non possiamo non essere preoccupati per il fatto che oggi, con insistenza crescente, alcuni ritengono che la religione fallisca nella sua pretesa di essere, per sua natura, costruttrice di unità e di armonia, un’espressione di comunione fra persone e con Dio. Di fatto, alcuni asseriscono che la religione è necessariamente una causa di divisione nel nostro mondo; e per tale ragione affermano che quanto minor attenzione vien data alla religione nella sfera pubblica, tanto meglio è”.
Questa visione – continua Patrini – va respinta; Benedetto XVI ricorda anche che nell’incontro tra le religioni bisogna partire da un dialogo interculturale piuttosto che interreligioso: “un dialogo interreligioso nel senso stretto della parola non è possibile, mentre urge tanto più il dialogo interculturale che approfondisce le conseguenze culturali della decisione religiosa di fondo.”
Per queste ragioni ho scritto un libro con il quale voglio favorire l’integrazione degli immigrati di fede islamica nella nostra civiltà cristiana, per questo motivo il volume uscirà in edizione araba entro la primavera. Il libro si intitola “Cari amici musulmani” per ragioni che spiego con chiarezza nel testo stesso.
Non ho la minima intenzione di favorire la conversione degli islamici: non è un mio problema. Io desidero che ci sia un dialogo sereno e costruttivo, un confronto tra uomini appassionati alla loro vita personale e a quella dei propri famigliari ed amici. Essere affascinanti. Laicità non laicismo. Il nostro comune nemico è l’ateismo, l’indifferenza».
 
Il testo sarà presentato a Gallarate venerdì 11 dicembre alle ore 21 nella Sala Martignoni. Oltre all’autore, Luigi Patrini, interverranno il prevosto di Gallarate, Mons. Franco Carnevali, ed il giornalista di Avvenire Giorgio Paolucci.
Il volume, edito da Marietti, costa € 15.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.