Il Map ottiene il riconoscimento regionale

Il Museo di arte plastica esiste da diversi anni: unico in Italia che ospita opere di Baj, di Man Ray, di Accardi, di Balla. L’assessore: “Traguardo importante”

Opera nel Map«In questi primi giorni dell’anno abbiamo registrato un importante successo collegato al proprio progetto di rivitalizzazione del centro storico attraverso la progettazione integrata dei percorsi delle arti e del fare arte nella memoria storica e nella continuità futura: il riconoscimento da parte di Regione Lombardia del Museo Arte Plastica». È la comunicazione diramata all’amministrazione comunale che rilancia il museo sorto sotto la guida del sindaco Giorgio Luini, circa 8 anni fa.
«Durante il sopralluogo con i vertici regionali del 3 dicembre scorso – spiega l’Assessore alla Cultura, Stefano Uboldi – abbiamo presentato i nostri musei ed il positivo lavoro svolto e riconosciuto nella comunicazione fattaci pervenire dall’Assessore regionale Massimo Zanello lo scorso 13 gennaio relativa al Decreto regionale di riconoscimento».
 
«Si è giunti infatti alla conclusione di un importante iter operativo avviato dall’amministrazione Luini, con la fondazione del museo, e proseguito dall’amministrazione Battaini – proseguono dal comune -. Nel periodo che ha preceduto il riconoscimento regionale, l’attuale Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Emanuele Poretti, ha provveduto ad espletare l’iter burocratico necessario completando ed integrando la documentazione tecnica richiesta, proponendo iniziative legate all’educazione, alla promozione ed allo sviluppo del museo stesso. Si è provveduto infatti all’arricchimento della collezione originale acquisendo nuove opere ed aprendo nuovi canali sia con gli artisti che con gli istituti d’arte operanti sul territorio».
 
Il comune sta inoltre lavorando sulla predisposizione di workshop, eventi espositivi con artisti come Marcello Morandini , Carla Della Beffa, Ornella Piluso – Topylabrys- e Gabrio Ciampalini e progetti accademici che svilupperemo in accordo con l’Accademia delle Belle Arti di Brera attraverso i corsi dell’artista Maria Teresa Illuminato e Rolando Bellini, quest’ultimo dall’agosto scorso curatore con incarico onorifico dei musei civici castiglionesi.
«Ricordiamo che il MAP è il primo museo di arte plastica presente sul territorio nazionale e testimone del connubio tra antico, il "contenitore", edificio quattrocentesco totalmente affrescato, e contemporaneo, il "contenuto", le opere d’arte polimerica, tra storia e creatività, tra arte e tradizioni di operatività imprenditoriale – proseguono dal Comune -. Riteniamo opportuno poi condividere la gioia di questo traguardo con tutti coloro che hanno lavorato e creduto nel MAP, con particolare ricordo rivolto ai compianti conte Lodovico Castiglioni e cav. Franco Mazzucchelli; a loro va la nostra gratitudine per aver avuto il coraggio, negli anni ’70, di radunare attorno alla Mazzucchelli, in quegli anni fabbrica leader nel campo della plastica, fornendogli il know how, un cenacolo di validissimi artisti che sperimentarono “il polimero materia per creare arte”. Il cenacolo divenne il celeberrimo Polimero Arte e le opere di Baj, di Man Ray, di Accardi, di Balla e tanti altri oggi costituiscono il patrimonio del MAP, concesso in comodato, nel segno della continuità, dalla signora Silvia Orsi Mazzucchelli nipote sia di Lodovico Castiglioni che di Franco Mazzucchelli».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.