Il regista Paolo Benvenuti incontra il pubblico saronnese
Ha diretto la pellicola "Puccini e la Fanciulla" e giovedì 14 gennaio, alle 21 introdurrà il film agli spettatori del Cinema Silvio Pellico
Il cinema Silvio Pellico di Saronno è orgoglioso di ospitare il regista del film “PUCCINI E LA FANCIULLA” in programmazione questa settimana nel Cineforum: Paolo Benvenuti.
Benvenuti sarà presente alla proiezione di giovedì 14 gennaio alle ore 21 per introdurre il film e per intrattenersi con il pubblico dopo la proiezione.
Il regista è ben noto agli spettatori del nostro cineforum che hanno potuto incontrarlo a seguito della proiezione, all’interno delle rassegne degli anni scorsi, delle sue due ultime opere: “GOSTANZA DA LIBBIANO” e “SEGRETI DI STATO”. In ambedue le occasioni Benvenuti è stato disponibile ad intervenire con il pubblico e anche ad incontrare gli alunni delle scuole saronnesi.
Molti hanno sentito parlare del “dongiovannismo” di Puccini, e della vicenda della servetta Doria Manfredi, che si suicidò in circostanze poco chiare. Il film, sulla base del ritrovamento di importanti documenti e della conseguente ricerca, racconta la verità su questa triste storia affidandosi esclusivamente alla voce dei protagonisti, che parlano attraverso le loro testimonianze scritte.
Particolare attenzione è stata data, in quest’ultima opera, alla musica, vera protagonista della storia e motore delle vicende narrate, curata in prima persona da Paola Baroni, co-autrice anche del soggetto e della sceneggiatura del film.
A monte di ognuna delle opere di questo regista, unico nel panorama nazionale, sta sempre una accuratissima ricerca storica, condotta in prima persona su documenti e testimonianze dirette. Il suo cinema è cinema “puro”, si affida prevalentemente alla forza dirompente dell’immagine che sa orchestrare traendone suggestioni di grande spessore e raffinatezza. A queste caratteristiche si aggiunge la capacità, quasi magnetica di attirare lo spettatore nella storia, per condurlo alla scoperta del “plot”, del risultato dell’indagine con una suspense degna dei grandi classici del poliziesco.
Alla fine del film sarà proiettato un filmato inedito, ritrovato dallo stesso Benvenuti, che ci mostrerà il Maestro Puccini in alcuni momenti della sua vita, un evento di incomparabile interesse storico e culturale, non solo per gli appassionati di musica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.