
C’è un’idea per chiudere la sommità del Sacro Monte e obbligare gli automobilisti a prendere la funicolare. E’ una soluzione studiata dalla società Sintagma di Perugia,
consulente dell’assessore all’urbanistica Fabio Binelli per la realizzazione del “
piano urbano della mobilità”. Prevede l’apertura della stazione di valle al traffico automobilistico privato e la realizzazione di un parcheggio interrato a metà della salita per il Sacro Monte. Certo,
la galleria è stretta e la strada piccola. Ma Binelli ha trovato la proposta interessante e, informalmente, ne ha già parlato con il presidente del parco del Campo dei fiori, Giuseppe Barra. E a quanto pare non vi sarebbero problemi geologici ostativi. L’argomento è delicato.
Il parco del Campo dei fiori dovrebbe deliberare, e dare via libera a un’opera che: 1. farebbe entrare auto private nel cuore della montagna. 2. impegnerebbe il territorio in lavori di sbancamento impattanti. Ma, da un alto, l’opera potrebbe essere poi coperta dal verde e seminascosta. Dall’altro,
darebbe nuovo impulso alla funicolare, aprendo anche alla possibilità che da lì si parta per un nuovo tratto verso il Campo dei Fiori (lo vuole Bossi). Il traffico privato (residenti a parte) convergerebbe tutto in quel punto ed eliminerebbe il peccato originale della funicolare: «Costringere gli utenti a lasciare l’auto, prendere un bus e poi salire in funicolare – spiega l’assessore Binelli – è quella che in gergo viene detta una rottura di carico, ne scoraggia l’utilizzo ed è il punto debole della funicolare stessa. Noi abbiamo di fronte solo due soluzioni: o rinunciamo alla funicolare, o lasciamo che la gente vada in auto fino alla stazione. Questa seconda soluzione avrebbe il pregio di eliminare quella strozzatura e di liberare la vetta dal traffico privato». (
nella foto, la galleria che porta alla stazione)
L’ipotesi suggerita dai consulenti del piano urbano della mobilità ha il pregio di andare dritta al punto. Il parcheggio dentro il parco si attirerà le ire degli ambientalisti, ma anche lasciare le auto sulla vetta è oggetto di controversia, come dimostra la querelle tra parroco e comune sui parcheggi a pagamento e le multe. Un parcheggio interrato alla prima cappella è nel piano delle opere pubbliche: si tratterebbe di spostarlo – o raddoppiarlo – e portarlo cinquecento metri più su affiancandolo alla stazione di partenza. In assessorato, tuttavia, di una cosa sono certi. Oggi è impensabile, come fece il sindaco Fassa, chiedere alla gente di prendere il bus allo stadio per scendere alla prima cappella e poi salire in funicolare.
Galleria fotografica
Funicolare del Sacro Monte: com’è oggi 4 di 12
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.