Fondazione Renato Piatti ONLUS anche a Busto Arsizio

Una risposta in più ai bisogni delle persone con disabilità: da un mese la fondazione è in attivià presso il centro residenziale di via Piombina

La Fondazione Piatti compie in questi giorni il primo mese di attività in un nuovo centro a Busto Arsizio, in via Piombina 16, composto da due CSS, Comunità Socio Sanitarie per persone con disabilità. Attualmente il centro ospita nove ragazzi e un ospite in progetto di sollievo in una delle due comunità, ma con l’avvio dell’altra i posti disponibili aumenteranno.

Fino allo scorso anno i due centri erano coordinati dalla Fondazione Anffas Lion Mario Ravera di Busto Arsizio che a partire dal primo gennaio 2010 ha affidato la gestione dei propri servizi residenziali per persone con disabilità alla Fondazione Piatti.

All’interno della struttura vengono proposte anche attività di inclusione sociale , come quella di lunedì 8 febbraio alle ore 16.00: i ragazzi accompagnati dagli operatori andranno a vedere uno spettacolo teatrale di raccolta fondi organizzato dall’Anffas di Busto Arsizio presso il teatro sociale, una commedia divertente dal titolo “Morto un papa, se ne fa un altro” . Sarà un momento di svago e un’occasione di incontro e relazione con altre persone.

“Le due comunità di Busto Arsizio – racconta Cesarina Del Vecchio , presidente di Fondazione R. Piatti Onlus – segnano un’altra tappa importante nella storia della nostra organizzazione, che dal 1989 è impegnata insieme ad Anffas Varese per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.”

Continua così lo sviluppo di Fondazione Piatti nell’obiettivo di rispondere sempre più e meglio ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie all’interno del territorio lombardo.

Attualmente gestisce 4 Centri Diurni, 6 Centri Residenziali e un Centro di Riabilitazione per l’infanzia e l’adolescenza. Le attività proposte nei centri diurni e residenziali sono calibrate in base all’età e ai bisogni individuali degli ospiti con disabilità. Gli interventi vanno dalla riabilitazione intensiva con i bambini alle attività per mantenere e sviluppare le capacità relazionali, cognitive, motorie e comunicative di adolescenti e adulti, fino all’assistenza continuativa di tipo residenziale per le persone adulte e anziane.

Per maggiori informazioni sull’attività e sui progetti di Fondazione Piatti e di Anffas Varese è possibile telefonare al numero 0332/833911 o consultare il sito www.fondazionepiatti.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.