Il Parco Pineta come la Finlandia, ecco la “camminata nordica”
Il singolare sport, che si pratica con speciali bastoncini, si potrà praticare dopo aver effettuato dei corsi base: “Il territorio è perfetto”

Questa salutare attività fisica costituisce un efficace concentrato di movimenti a basso impatto sia muscolare che articolare; uno sport che permette di godere a pieno del patrimonio naturale che ci circonda, praticabile in tutte le stagioni, da soli o in compagnia. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate invita chiunque desideri saperne di più sul Nordic Walking, domenica 14 marzo alle ore 10.00 presso il Centro Didattico Scientifico di Tradate (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) per una giornata dedicata alla scoperta dei segreti di questa affascinante disciplina.
Panorami forestali alternati a lande, pavimenti di felce e soffitti di aghi, soffice muschio e fiori colorati, ma soprattutto immacolata tranquillità; il Parco Pineta è un ambiente ideale per il Nordic Walking, grazie anche alle proprietà morfologiche di sentieri e percorsi. I vantaggi di questa pratica sportiva sono molteplici, dal miglioramento della mobilità delle articolazioni e rafforzamento della muscolatura di tutto il corpo, passando per la diminuzione dello stress e, soprattutto, del peso corporeo (con una aumento di consumo calorico fino al 40% in più rispetto alla classica camminata), nonché l’ottimizzazione degli aspetti cardio-circolatori e di respirazione. La conseguenza è che, senza avvertire fatica, dolore o affanno, si possono ottenere risultati, in termini di benessere, allenamento, forza e resistenza, diversamente raggiungibili se non con elevato impegno o sacrificio.
«Si potrebbe dire che non ci sia un solo muscolo del nostro corpo che non venga in qualche misura interessato ne però ce ne sia alcuno che venga sovraccaricato dalla pratica di questa attività semplice ed armonica» dichiara Franco Formica Istruttore della Scuola Italiana di Nordic Walking e conduttore dell’iniziativa.
Il Nordic Walking è efficace a condizione che si utilizzi correttamente la tecnica onde impedire effetti negativi con conseguenti sovraccarichi sull’apparato locomotore. Per questo motivo è necessario apprenderla frequentando appositi corsi base; per chiunque fosse interessato, a breve saranno disponibili maggiori informazioni sul corso promosso dal Parco Pineta visitando il sito www.informaparco.parcopineta.org.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.