L’azienda ospedaliera premia chi si cura dei malati
In occasione delle celebrazioni per la XVIII Giornata Mondiale del Malato, l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio ha organizzato l’evento dal titolo “Curare è prendersi cura: un grazie per anni di servizio in ospedale"
In occasione delle celebrazioni per l’11 febbraio, XVIII Giornata Mondiale del Malato, l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio ha voluto ricordare la ricorrenza per l’ottavo anno consecutivo con l’evento dal titolo “Curare è prendersi cura: un grazie per anni di servizio in ospedale”.
La giornata è stata un’occasione per volgere il pensiero a tutti i malati ma anche a tutti coloro che quotidianamente sono impegnati ad assistere e curare i malati e ai dipendenti dell’Ao deceduti nel 2009.
Un momento di riflessione sui temi della sofferenza, dell’impegno e della dedizione ai malati declinato in due parti: la Santa Messa nella Cappella dell’Annunciazione dell’ospedale officiata dai cappellani ospedalieri don Peppino Colombo e don Giacomo Pezzoni e ai cappellani dell’ospedale di Tradate don Enrico Rabolini e dell’ospedale di Saronno don Mauro Carnelli. La cerimonia è stata animata dal “Coro delle Famiglie”, diretto dal maestro Lino Spagnoli, della Parrocchia S.S. Apostoli Pietro e Paolo di Busto Arsizio. E’ seguita poi la consegna delle benemerenze e del Premio in Aula Suor Bianca.
Anche quest’anno il programma ha contemplato il Premio “Premio “Valorizzazione dell’eccellenza nella relazione professionale”, giunto alla seconda edizione.
Sono intervenuti, oltre al direttore generale dell’Azienda Pietro Zoia, il direttore sanitario aziendale Brunella Mazzei, il direttore amministrativo aziendale Angelo Bani, il direttore medico del presidio di Busto Arsizio Antonio Triarico, il direttore amministrativo Viviana Pagani; il direttore medico del presidio di Saronno Cesare Lari, il direttore medico del presidio di Tradate Amelia Molinari, il direttore amministrativo del presidio di Tradate Ugo Palaoro, oltre a primari e dipendenti dell’Azienda. Presenti anche l’assessore regionale Luca Ferrazzi e l’onorevole Francesco Speroni. Nutrita anche la partecipazione dei sindaci e degli amministratori dei Comuni del bacino d’utenza dell’Azienda e di rappresentanti della Provincia.
Nel corso della cerimonia in aula Suor Bianca sono stati una trentiona gli ex dipendenti dell’Azienda Ospedaliera, andati in pensione dal primo febbraio 2009 al 31 gennaio 2010, a cui sono state consegnate le pergamene ricordo.
Nel corso dell’incontro, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio” Pietro Zoia ha anche riepilogato i dati di attività dell’Azienda, ricordato i progetti conclusi nel 2009 e accennato a quelli in corso quest’anno e agli sviluppi futuri per i tre presidi.
«La consegna di queste benemerenze – ha sottolineato il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Pietro Zoia – è un modo per ringraziare quanti in questi anni hanno svolto con competenza e passione il loro lavoro nei nostri tre ospedali, ma è anche un’occasione per raccontare l’attività, costantemente in crescita, e i progetti per il futuro, tendenti a potenziare l’offerta di cure e prestazioni diagnostiche della nostra Azienda».
Prima della consegna delle benemerenze è stato ricordato il dott. Claudio Legramandi, urologo recentemente scomparso, che lavorava nei presidi di Tradate e Saronno, alla presenza della moglie Rosanna Salamon e della figlia Elisa.
Ecco i nominativi divisi per presidio delle persone che hanno ritirato le benemerenze:
Busto Arsizio: dr. Pietro Mario Allaria (ex responsabile Nefrologia e Dialisi); Roberto Battista Bianchi (ausiliario, Dialisi); Paola Bogotto (infermiera, Medicina Nucleare); dr. Marco Angelo Calcaterra (Ostetricia e Ginecologia); Amabile Chini (ausiliaria, Recupero e Rieducazione Funzionale); Maria Luigia Gallazzi (operatore socio-sanitario, Ostetricia e Ginecologia); Carlo Giuffrida (operatore tecnico, Lavanderia); Raffaellina Grassia (ostetrica); Maria Angela Mainini (operatore socio-sanitario, Chirurgia Generale); dr. Antonio Medici (Cardiologia); dr. Luigi Montalbetti (ex primario Oncologia e ora primario emerito); Ermanno Quattrocchi (operatore tecnico specializzato, Manutenzione-Settore Idraulico); Donato Recce (tecnico di Radiologia); dr. Sergio Tredici (Cardiologia); dr. Gianluigi Vizzolini (farmacista).
Saronno: Albino Camposano (operatore tecnico, Portineria); Alessandra Legnani (coadiutore amministrativo, Radiologia); dr Giacomo Mariscalco (Ostetricia e Ginecologia); Felice Mascheroni (tecnico di Radiologia); Carla Maria Pirmi (operatore tecnico, Centralino); Stefanina Pizzi (operatore socio-sanitario, Recupero e rieducazione Funzionale); Rosangela Ausilia Vago (assistente amministrativo, Radiologia); Carmelina Voce (ausiliaria, Radiologia).
Tradate: Maria Antonietta Cattaneo (infermiera, Neurologia); Maria Rita Galbiati (tecnico di radiologia); Maria Lepori (operatore tecnico, Cucina); Maria Pensini (infermiere, Ostetricia e Ginecologia); Natalina Usai (infermiera, Poliambulatori).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.