Le sfide dell’istruzione tecnica: se ne discute al Keynes

Due appuntamenti all'isis Keynes dove venerdì 5 febbraio verrà inaugurata una mostra d'arte dedicata all'Ottocento mentre mercoledì prossimo ci sarà un confronto sul futuro dell'istruzione tecnica

Valorizzazione dell’istruzione tecnica e avvicinamento al mondo del lavoro ma anche apertura verso temi di attualità e di approfondimento culturale. Questi gli obiettivi che hanno guidato la stesura del ricco calendario di eventi del “John M.Keynes” di Gazzada Schianno, Istituto Superiore Statale guidato dal dirigente scolastico Luigi Villa.
 
Venerdì 5 febbraio alle ore 21 verrà inaugurata la mostra “Percorsi…I mutamenti dell’animo umano e paesaggi nella seconda metà dell’800 europeo”; la visita guidata alle opere esposte sarà accompagnata dalle note della violinista Michela Carù.
 
Mercoledì 10 febbraio alle ore 10 si terrà il convegno “Le sfide dell’istruzione tecnica”.
All’incontro, durante il quale saranno raccolte le testimonianze di imprenditori locali, parteciperanno:
 l’avvocato Andrea Pellicini, assessore all’istruzione e formazione della Provincia di Varese,
il dottor Gianfranco Bottini, vice presidente della Provincia e assessore all’edilizia scolastica,
il dottor Claudio Merletti, dirigente Ufficio Scolastico Provinciale,
la dottoressa Alba Ciserani, dirigente Ufficio Formazione dell’Unione Industriali Varese
il dott. Umberto Rega dell’Associazione Piccola Industria di Varese
e il Sindaco del Comune di Gazzada Schianno, Cristina Bertuletti.

Durante l’evento verranno anche inaugurati i lavoro di ristrutturazione da parte della Provincia ed alcuni dei nuovi laboratori della scuola: due laboratori linguistici, un laboratorio CAD per la progettazione meccanica ed il laboratorio di robotica.
 
Giovedì 11 febbraio alle ore 14.30 è in programma uno degli incontri organizzati nell’ambito del percorso di educazione alla legalità: presso la palestra dell’istituto l’ex magistrato Gherardo Colombo, protagonista di importanti inchieste tra cui quella di Mani Pulite, incontrerà i ragazzi dei diversi indirizzi di studio.
Sempre nell’ambito del progetto il 20 marzo gli studenti saranno a Milano per la quindicesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime delle Mafie mentre il 28 aprile è prevista la proiezione del film “I Cento Passi” e l’incontro con un industriale palermitano vittima del racket.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.