Agnoletto, appello ai delusi: “Votateci, altrimenti vince una monarchia”
Il candidato presidente della Federazione della sinistra punta sulla scuola pubblica e chiama a raccolta gli indecisi
Parole nette da Vittorio Agnoletto: no all’Expo, no all’acqua privata, no alla scuola privata, no alla sanità colonizzata da Formigoni. No a Penati, che non si distingue da Formigoni, no a Sel, che è culturalmente egemonizzata dal Pd e sostiene un programma ambiguo.
La Federazione della sinistra schiera invece nel listino protetto, una serie di personalità «che per protesta contro una politica di ambiguità si è schierata con noi» dice il medico milanese, che guidò il popolo del G8 a Genova nel 2001, e che oggi cerca di entrare in consiglio regionale, superando il 3%. Si riferisce a Dario Fo, Franca Rame, Moni Ovadia, Paolo Rossi e il supergiovane di Elio e le Storie Tese. Sul territorio, accanto a lui, ci sono i candidati varesini. Giampaolo Livetti, Gianni Paglierini, Hicham Mourtadi, Ada Salerno, Antonio Cuomo, Michele Maglione.
«Come prima cosa – spiega Agnoletto – faremo ricorso contro la sospensiva del tar che ha bloccato il ricorso dei radicali contro Formigoni, noi riteniamo inoltre che il decreto salva-liste sia incostituzionale, è in atto uno stupro della costituzione, dall’altra sera in Italia vige solo la legge del più forte. Vogliamo parlare poi di contenuti, è in atto un vero attacco all’articolo 18 dello statuto dei lavoratori e siamo gli unici a parlarne». Agnoletto si riferisce al disegno di legge sul lavoro approvato al senato che introduce anche l’arbitrato nelle controversie fra datori e lavoratori, e per il quale il segretario di Rifondazione comunista Paolo Fererro sta facendo lo sciopero della fame.
«Chiediamo un salario sociale ai licenziati che non hanno la cassa integrazione, e faremo una proposta di legge contro chi delocalizza le fabbriche e prende soldi pubblici. Sulla sanità, io posso dire che ho fatto le scuole al Berchet, dove insegna don Giussani, e allora si chiamavano Comunione e Liberazione, oggi invece è comunione e fatturazione. Non c’è più nessun campo della sanità, ove non ci sia un esponente della Compagnie delle opere». Angioletto snocciola i temi della sua proposta senza voli pindarici: «L’acqua va gestita come un bene pubblico. La sanità ha bravi medici e delle eccellenze, ma il sistema non funziona. Ci sono 81mila cartelle sequestrate dalla magistratura che sta indagando sul sistema dei rimborsi, ci sono 10 cliniche private indagate, il 38% della spesa è privata, e anche sulla scuola i buoni di sostegno vanno tutti alle private, 61.125 su 61,130, cioè ci sono stati solo 5 buoni scuola per le pubbliche. Un altro dato illuminante: i soldi sono andati a 8.113 famiglie che hanno più di 85mila euro di reddito». Per la Federazione della sinistra l’Expo è un errore che porta «inquinamento, cemento e mafia», la Regione ha investito 8 miliardi per le strade e le autostrade ma poco per le ferrovie, dove «i pendolari ci mettono il 25% di tempo in più per ogni viaggio». Per questo, si chiede un commissario che sorvegli sugli appalti e che sia affidato a «Libera» associazione antimafia di Luigi Ciotti. Agnoletto ricorda che l’avversario è Formigoni ma si chiede. «In che cosa Penati è diverso? Visto che, ad esempio, non ha sottoscritto l’appello per l’acqua pubblica, e sull’immigrazione sta tra la Lega e il Pdl?». Infine, un’ultima stoccata ai fratelli separati di Sel: «Noi siamo culturalmente indipendenti dal Pd, loro sostengono Penati ma si vergognano a dirlo, e infatti sui manifesti hanno scritto che stanno con Vendola, che però non è candidato. Agli indecisi e a chi è schifato dalla politica e non vuole votare dico, venite invece a votare, perché qui c’è una monarchia da sconfiggere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.