Il barbiere sarà pure di Siviglia, ma i soldi andranno ad Haiti
Serata d'arte e solidarietà al Sociale quella in programma venerdì sera: si chiude il progetto “A lezione d’opera” che ha coinvolto 3.500 studenti. Ingresso libero, si raccolgono fondi per i terremotati di Port-au-Prince
Dopo cinque lezioni che hanno coinvolto più di 3.500 studenti della provincia di Varese, il “Barbiere di Siviglia” si apre al pubblico. Domani sera, venerdì 12 marzo, l’opera di Gioachino Rossini sarà eseguita dall’orchestra Microkosmos, sotto la direzione del maestro Fabio Gallazzi, al Teatro Sociale di Busto Arsizio.
Una serata che viene proposta all’insegna della solidarietà: l’associazione onlus Kay La – Amici di suor Marcella farà una raccolta fondi in aiuto della missione che suor Marcella Catozza, francescana nativa di Busto Arsizio, ha avviato ad Haiti alcuni anni fa.
Con questo concerto aperto a tutti e ad ingresso libero si conclude il progetto “Alla scoperta della lirica” realizzato dalla Provincia di Varese con il contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e in collaborazione con l’amministrazione comunale di Busto Arsizio, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, l’ILOpera©, la fondazione Labus-Pullè, il Circolo Accademico Culturale, il Teatro Politeama di Varese e il Teatro Sociale di Busto Arsizio. Un progetto imponente per il volume di alunni di elementari, medie e superiori che sono stati coinvolti e che ha avuto come finalità quella di avvicinare il mondo dei giovani alla musica classica. Due le lezioni aperte che si sono svolte al teatro Politeama di Varese la scorsa settimana; tre quelle in programma oggi e domani mattina al teatro Sociale di Busto Arsizio.
Il progetto si è sviluppato in due fasi: dapprima è stato distribuito del materiale didattico alle scuole. I docenti hanno così fatto delle lezioni in classe presentando l’opera rossiniana. Infine, gli alunni sono stati invitati direttamente a teatro per una “lezione d’opera”: in cattedra l’Orchestra Microkosmos, il maestro Fabio Gallazzi e i cantanti lirici. «Il successo di questo progetto non è solamente nel numero degli studenti coinvolti, ma anche nel risultato ottenuto», premette il maestro Gallazzi. «Gli alunni si sono presentati in teatro conoscendo la storia del Barbiere di Siviglia, hanno seguito attentamente la presentazione degli strumenti e dei personaggi, fino a intervenire attivamente nella rappresentazione. I risvolti positivi che abbiamo avuto ne fanno un esempio da riproporre per formare una maggiore cultura musicale e nuovo pubblico per l’opera. Per il prossimo anno scolastico proporremo “La Cenerentola” di Rossini, con anche dei laboratori da sviluppare direttamente in classe».
«Crediamo nella cultura e nell’educazione alla cultura che tutti, soprattutto i giovani, devono poter sviluppare – commenta il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Lidio Clementi – Abbiamo voluto essere in prima linea in questo progetto soprattutto perché si rivolge ai giovani. Come banca, il nostro impegno per la crescita del territorio si esplica in molti fronti, dal sociale al sostegno all’economia locale, alla cultura. Vogliamo portare una proposta educativa di qualità nelle scuole del nostro territorio. È evidente la necessità di educare a conoscere l’opera perché chi è stato educato a conoscerla ha le chiavi per accedere a questo patrimonio. Chi non lo è, rischia di restarne escluso per sempre».
“L’educazione alla musica è da sempre tra le priorità della nostra offerta culturale – sottolineano il sindaco Gigi Farioli e l’assessore all’Educazione e Cultura Claudio Fantinati – ricordiamo sia i concerti offerti alla cittadinanza nelle varie ricorrenze, ormai diventati appuntamenti irrinunciabili, sia le rassegne dedicate a vari tipi di musica, dal jazz alla musica organistica, sia le lezioni-concerto per i più giovani, molto apprezzate sia dagli alunni che dagli insegnanti. La proposta dell’Orchestra Microkosmos e del maestro Fabio Gallazzi è perfettamente in linea con la nostra politica culturale perché ha l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni alla “bellezza” della musica classica e operistica.” L’amministrazione comunale ringrazia la Provincia di Varese e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e tutti gli enti che hanno collaborato all’iniziativa, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, l’ILOpera©, la fondazione Labus-Pullè, il Circolo Accademico Culturale, il Teatro Politeama di Varese e il Teatro Sociale di Busto Arsizio.
Il Barbiere di Siviglia
Gioachino Rossini
Orchestra Microkosmos
Fabio Gallazzi – direttore
Danilo Lamperti – voce narrante
Venerdì 12 marzo, ore 21
Teatro Sociale
Piazza Plebiscito, Busto Arsizio (Va)
Ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.