Una Malpensa, duemila problemi

Sabato 6 marzo convegno al monastero di San Michele sul rapporto tra aeroporto, ambiente e qualità di vita, per tutti la possibiliò di intervenire: partecipano associazioni ambientaliste e comitati

"Una Malpensa, duemila problemi" è il titolo del convegno su ambiente, qualità della vita e difesa del territorio che si terrà sabato 6 marzo, dalle ore 09.00 alle ora 13.00 a Lonate Pozzolo, nella sala “Ulisse Bosisio” del Monastero di San Michele di via Cavour. Modererà il giornalista di Varesenews Stefano D’Adamo.
Il convegno è organizzato dalle Associazioni e Comitati attivi sul territorio su questi temi: sarà possibile ascoltare valutazioni e punti di vista non ufficiali. Ma soprattutto, sarà garantita, dopo le presentazioni svolte dai relatori (dalle 9.30 alle 11), la possibilità di interventi e domande al pubblico presente.
Questo perché gli organizzatori non rappresentano altri interessi oltre a quelli dell’ambiente e della salute pubblica e quindi ritengono soprattutto importante il confronto pubblico.Quindi, senza conflitti di interesse, si discuterà di opportunità, convenienze, danni e benefici dell’aeroporto “sotto casa”, tenendo ben presenti le origini, i cambi in corsa, gli sviluppi avvenuti ed i programmi degli Enti che hanno o hanno avuto, capacità e responsabilità nella complessa vicenda di Malpensa. Lo scopo è quello di fare chiarezza e di diffondere informazioni non sempre e non per tutti facili da reperire, senza però scivolare in tecnicismi che facciano perdere di vista le questioni fondamentali del territorio e della sua fragilità a fronte dell’invasione infrastrutturale.

Il programma degli interventi

Saluto del SINDACO di Lonate Pozzolo Pier Giulio Gelosa

Saluto delle associazioni e introduzione: Walter Girardi

Le conclusioni del convegno del 28 Novembre 2010: Madì Reggio

INTERVENTI (h 9,30-11 circa)

Legambiente Lombardia: I mancati adempimenti previsti dalla L.R. 12 Aprile 1999 n. 10;

Unicomal: Malpensa, il territorio e l’atmosfera;

Amici della natura (Arsago Seprio): La ricerca delle cause della mutagenicità nell’area dei decolli di Malpensa;

Excalibur: Malpensa, il grande inganno;

ACLI: Aspetti legatoi all’occupazione

Legambiente Lombardia: Via Gaggio e la Brughiera, un viaggio tra storia e ambiente;

Wwf: Malpensa, la pianificazione, l’ambiente, la terza pista, la qualità della vita e dei servizi;

DIBATTITO con interventi dal pubblico

Conclusioni: Stefano D’Adamo

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.