Il piacere della lettura si impara in biblioteca

Una vera e propria “ rassegna” di promozione della lettura in biblioteca che va da fine gennaio a maggio e che è partita con interventi di animazione per le classi delle scuole primarie cittadine, dalla prima alla quarta

La collaborazione della biblioteca con le scuole cittadine è attiva e costante per tutto l’arco dell’anno scolastico attraverso visite guidate, letture ad alta voce per i più piccoli, percorsi bibliografici di approfondimento e di ricerca.  L’evento più rilevante di tale sinergia è una vera e propria “ rassegna” di promozione della lettura in biblioteca che va da fine gennaio a maggio e che è partita con interventi di animazione per le classi delle scuole primarie cittadine, dalla prima alla quarta.

Gli interventi sono stati affidati a compagnie e gruppi di animatori di sicura professionalità e sono stati studiati a seconda del target e dell’età dei ragazzi: tutti hanno avuto come punto di partenza i libri e la biblioteca. Alle classi prime è stata destinata la lettura- spettacolo “ Una notte da lupi “, un invito a non ascoltare il suono di una sola campana ma a ricercare sempre anche le ragioni degli altri. Per le classi seconde “Il mercante di sole“, un viaggio attraverso le opere di Gianni Rodari per imparare a conoscere un grande e mai dimenticato scrittore per ragazzi a 30 anni dalla sua scomparsa. “Newton visto dalla mela” è lo spettacolo che è stato proposto alle classi terze, per parlare ai bambini di scienza e delle scoperte dello straordinario scienziato inglese.

Per le classi quarte “Il Piccolo Principe” un classico, un libro dedicato a tutti i bambini e a “tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più”. Il progetto ha già coinvolto complessivamente oltre 150 classi e quasi 3200 alunni. Da aprile a maggio è la volta invece degli incontri con gli autori per le classi V delle scuole primarie e per tutti i ragazzi delle scuole secondarie . Quest’anno gli appuntamenti con gli scrittori per ragazzi si presentano quanto mai ricchi e diversificati, con nomi di sicuro rilievo. Ritornano gli apprezzatissimi Emanuela Nava, attrice, copywriter, sceneggiatrice tv (suoi i testi dell’Albero Azzurro, il programma TV della Rai per i più piccoli) che nei suoi libri racconta con mano leggera storie di fraternità, di viaggi, di scoperta di altre culture; Dino Ticli insegnante di scienze in un liceo, autore nella fortuna collana della Piemme, "Il Battello a Vapore", della serie di avventure di un turista squattrinato che si reca in viaggio verso l’isola Piro Piro e per l’Editoriale Scienza tre libri di avventure intrise di intuizioni scientifiche; Luigi Ballerini, medico psicoanalista a Milano, che ha pubblicato per Giunti una serie di romanzi che hanno come protagonisti soprattutto gli adolescenti (“Io Supereore”, “In ogni istante” e “L’estate di Nico”).

Da sottolineare inoltre nomi di grande spicco come Vivian Lamarque, poetessa, famosa autrice sia per ragazzi che e per adulti. Ha pubblicato sei libri di versi e una trentina di libri di fiabe, ottenendo numerosi riconoscimenti e premi; come Angelo Petrosino, insegnante di scuola primaria davvero speciale che ora si dedica a tempo pieno alla scrittura e gira l’Italia per incontrare i suoi lettori. Ha al suo attivo molte pubblicazioni tra cui spiccano, nella collana Il Battello a Vapore, le avventure di Valentina; o ancora come Patrizia Rossi, diplomata in regia alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, che prima di dedicarsi alla scrittura si è occupata di linguaggi creativi (teatro, fotografia, fumetto). Dall’esordio, nel 1992, ha pubblicato numerosi romanzi per ragazzi con i maggiori editori italiani, ottenendo importanti riconoscimenti quali il Premio Bancarellino con “Brividi d’estate” e il Premio Guidonia 2000 per “Robin dei boschi”
Da segnalare anche Maria Vago, autrice di oltre trenta libri per bambini: romanzi, racconti, filastrocche e testi di canzoni con case editrici diverse e Sabrina Rondinelli insegnante,conduttrice di incontri di scrittura creativa nelle Biblioteche Civiche Torinesi, che nel 2009 è arrivata seconda al Premio Bancarellino di letteratura per ragazzi con il suo romanzo “Camminare correre volare”, una storia di bullismo al femminile.

Per finire, grande novità per quest’anno scolastico, la biblioteca propone ai ragazzi delle medie anche un’alternativa all’incontro con l’autore, un incontro di approfondimento di alcuni autori o un invito alla lettura che riguarda un particolare genere letterario.  In particolare sarà proposto l’incontro “ I colori del giallo “, un viaggio a 360° dal giallo al thriller, dal mystery alla spy story in letteratura, cinema e musica e dell’approfondimento dell’opera di due mostri sacri della letteratura per ragazzi, Daniel Pennac e Roald Dahl, che con i loro libri negli ultimi vent’anni hanno fatto sognare milioni di ragazzi di tutte le età. Gli incontri sono a cura di Alessandro Tacconi della Compagnia Acetico Glaciale. Come di consueto la Biblioteca ha predisposto una bibliografia per aiutare i ragazzi a prepararsi agli incontri, invitandoli a leggere alcuni libri dell’autore e a preparare domande da sottoporre allo scrittore.

I libri sono stati forniti nel maggior numero di copie possibile, attraverso acquisti mirati e utilizzando il prestito interbibliotecario provinciale. “L’attenzione ai ragazzi in età scolare – commenta l’assessore all’educazione Claudio Fantinati – costituisce una delle priorità della nostra amministrazione: lottando quotidianamente contro la cronica mancanza di fondi cerchiamo di offrire i migliori strumenti per coadiuvare famiglie e scuole nel loro decisivo compito educativo”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.