La Resistenza è giovane: nasce una nuova sezione dell’Anpi
La nuova sezione si presenta con una settimana di iniziative, concerti e spettacoli: primo appuntamento venerdì 16 aprile
La Resistenza è un valore del passato? Decisamente no, se a distanza di 65 anni un gruppo di giovani uomini e donne ne fanno rivivere istanze e valori fondando un nuovo circolo dell’Anpi, l’associazione nazionale partigiani.
Succede a Vedano Olona, dove si è costituita la nuova sezione Anpi “Basso – Sankara”.
"L’intitolazione allo storico leader socialista è dovuta al fatto che Lelio Basso visse a Vedano diversi mesi nel periodo 1942-43 e vi organizzò attività di resistenza – spiegano i fondatori della nuova sezione -Thomas Sankara è stato invece un leader della guerra d’indipendenza nel Burkina Faso: una saldatura ideale tra due lotte di liberazione".
La prima iniziativa del neonato sodalizio sarà una grande festa per il 25 Aprile, organizzata con la collaborazione del Circolo Cooperativa della Vela che apre al pubblico la restaurata sede storica, celebrando i suoi 112 anni
di attività. Il Circolo gestirà il 24 e il 25 aprile uno stand eno-gastronomico, e durante gli eventi della Festa sarà attivo un banco di editoria indipendente e resistente.
Il ricco programma della festa si apre venerdì 16 aprile a Villa Fara Forni (a partire dalle 20,45), con la presentazione di Angelo Chiesa, partigiano presidente dell’Anpi di Varese e con l’inaugurazione della mostra documentaria su antifascismo e Resistenza. Da non perdere lo spettacolo che seguirà, "Neve diventeremo" dei Fratelli Settegrani.
Il venerdì seguente, 23 aprile, la festa riprende con lo scrittore Cesare Bermani, che presenterà il suo ultimo libro “La Battaglia di Novara. 9-24 luglio 1922. L’ultima occasione di una riscossa antifascista”. L’appuntamento è per le ore 21, sempre a Villa Fara Forni.
Sabato 24 aprile, ancora a Villa Fara Forni, alle 17,30 è in programma un incontro-testimonianza con il partigiano Mario Panza; alla conclusione dell’incontro, alle 18,30, sarà offerto a tutti i presenti un aperitivo in musica, con la fanfara "L’Orto sociale". In serata, alle 20,30 a Villa Fara Forni, uno spettacolo di musica e racconti, con Filippo Andreani che canterà le sue ispirate poesie raccolte nello spettacolo “Dal cuore alle labbra” dedicato ai partigiani Gianna e Neri, curato insieme a Fabio Cani e all’editore NodoLibri.
Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, l’appuntamento è alle 10,30 al monumento dei caduti al Parco Spech, dove sarà posata una corona commemorativa, con l’accompagnamento alla tromba di Mauro Colombo.
La giornata proseguirà alle 11,30 con l’inaugurazione della Casa del Popolo recentemente restaurata e oggi sede della Cooperativa Vela e della neonata sezione Anpi.
Nel pomeriggio a Villa Fara Forni, va in scena la Resistenza vista con gli occhi di un bambino, con lo spettacolo per bambini "Olmo il soldato", con la magica Betty Colombo.
La giornata del 25 aprile e la festa si chiudono alle 20,30 a Villa Fara Forni, con lo spettacolo di canti partigiani della famosa band lecchese "Le Radeau de la Musique", interpretato da Sauro Giussani.
"Abbiamo voluto proporre un’offerta culturale variegata – concludono gli organizzatori – con un programma di testimonianze dal vivo e in video di ex partigiani, oltre a presentazioni di libri, concerti, uno spettacolo teatrale e una mostra contenente anche materiali relativi alla storia vedanese per coinvolgere tutti in una festa che parla dei valori più importanti della nostra storia".
La foto che illustra questo articolo è di Dario Jacopo Laganà – http://www.norte.it/#/home
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.