Malpensa parla sempre più tedesco

Approvato il bilancio di Sea: a fine marzo il traffico su Malpensa è cresciuto del 9% per i passeggeri e del 39,3% per le merci. Nel 2009 recuperati 1,6 milioni di passeggeri, raggiungendo a fine anno 17,4 milioni

A fine marzo il traffico su Malpensa è cresciuto del 9% per i passeggeri e del 39,3% per le merci, mentre a Linate si è registrato un calo dell’1,4 per cento. È quanto si apprende in occasione dell’assemblea di Sea. La società aeroportuale ha chiuso l’esercizio 2009 con ricavi in calo dell’8,4% a 581 milioni di euro e un utile operativo in crescita del 69,4% a 54,9 milioni ed un utile netto di 53,2 milioni di euro. È quanto emerge dal bilancio approvato dall’assemblea annuale degli azionisti della società degli aeroporti milanesi che si è riunita nello scalo di Linate.
 
Il 2009 è stato per Malpensa un anno difficile, su cui ha pesato la diminuzione del traffico servito da Alitalia di oltre 10 milioni di passeggeri a causa del cosiddetto “de-hubbing” di fine marzo 2008. Rispetto a quell’anno i passeggeri trasportati da Alitalia sono diminuiti di 3,3 milioni (-68,2%) e le merci di 106 mila tonnellate (-91,5%). Tuttavia, nel 2009 Malpensa, grazie all’arrivo di nuovi operatori, ha potuto recuperare 1,6 milioni di passeggeri e circa 66 mila tonnellate di merci, raggiungendo a fine anno 17,4 milioni di passeggeri (-8,8%) e 334 mila tonnellate di merci (-17,3). Tutti i vettori attivi su Malpensa, escluso il gruppo Alitalia, hanno portato a un incremento di traffico del 12%, che ha portato il gruppo Sea, comprendendo anche lo scalo di Linate a un traffico totale di 25,6 milioni di passeggeri (-9,3%) e di 347 mila tonnellate di merci (-17,2%).
 
Finita l’epoca di Alitalia, che ha abbandonato Malpensa dal marzo 2008, per Malpensa è iniziata l’avventura di Lufthansa, che dal 2 febbraio 2009 si è costituita come vettore italiano tramite la controllata Lufthansa Italia. La sua attività insieme alla divisione Technik Milano è cresciuta nel 2009 del 109%. È quanto ha fatto notare il presidente di Sea, Giuseppe Bonomi, nel corso della conferenza stampa a seguito dell’assemblea annuale degli azionisti. I soci hanno nominato consiglieri, oltre allo stesso Bonomi riconfermato poi presidente e amministratore delegato, Raffaele Cattaneo, Marco Pagnoncelli, Lino Girometta e Alberto Ribolla. Nel 2009 Sea ha investito 60 milioni di euro tra Malpensa e Linate. Lo scalo varesino è diventato il primo aeroporto continentale di easyJet, attiva sul terminal 2, con 350 frequenze settimanali e 44 destinazioni nazionali e internazionali, portando a 33 i collegamenti settimanali tra Milano e Roma. A Malpensa nel 2009 sono arrivati poi 17 nuovi vettori con un’offerta di 420 frequenze settimanali aggiuntive di cui 20 esclusivamente merci. Complessivamente l’attività a Malpensa nel 2009 è cresciuta del 12%, escludendo naturalmente il gruppo Alitalia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.