Osservatorio Astronomico: ripartono le giornate aperte al pubblico

Dopo un anno di grandi successi, la Società Astronomica Schiaparelli accoglierà visitatori di tutte le età, a partire da domenica 11 aprile. Una giornata con il naso all'insù, per scoprire il mondo della scienza

porte aperte osservatorio campo dei fioriDopo il grande successo di pubblico registrato durante tutto l’anno scorso, in occasione degli eventi organizzati per “l’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009”, la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” ha preparato anche per tutto il 2010 un nutrito programma di manifestazioni, che possono essere visualizzate sul sito www.astrogeo.va.it.
Si apre quindi un nuovo anno di intensa attività divulgativa, per il quale la Società Astronomica varesina ha ottenuto il patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e del Parco Regionale Campo dei Fiori.
Nel mese di febbraio sono già inziate le visite riservate a bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, che porteranno sulla vetta del Campo dei Fiori anche quest’anno migliaia di studenti provenienti da tutta la provincia e oltre.

Aperto a tutti sarà invece il primo degli appuntamenti messi in calendario: domenica prossima, 11 aprile, presso l’Osservatorio Astronomico sulla vetta del monte Campo dei Fiori, sopra Varese, si terrà infatti la prima giornata di “porte aperte”.

A partire dalle ore 10 l’Osservatorio sarà aperto ai visitatori, con entrata libera e gratuita, senza necessità di prenotazione. Alle 10.30 sarà tenuta una conferenza dal dott. Fabrizio Toia, fisico, che intratterrà il pubblico con immagini spettacolari del Sole, raccontando nascita, vita e morte della nostra stella. Tale conferenza sarà replicata alle ore 14.30, è ovviamente aperta a tutti, adulti e bambini ed anche a chi è a digiuno di qualsiasi argomento di astronomia.

Sarà poi possibile visitare l’Osservatorio, con la stazione meteorologica collegata al Centro Geofisico Prealpino, sede di raccolta dati meteoclimatici del monte Campo dei Fiori; la stazione sismica, facente parte della rete del’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanolgia; e la cupola astronomica principale dell’Osservatorio, che alloggia il telescopio da 60 cm di diametro, utilizzato dagli studiosi varesini per ricerche e misurazioni di asteroidi e comete, nell’ambito di un programma di ricerca internazionale. La visita alla specola si concluderà, tempo permettendo, sull’ampia terrazza dell’Osservatorio, dove, immersi nello stupendo panorama di laghi blu, colline verdi e montagne innevate, si potrà osservare direttamente attraverso i telescopi messi a disposizione il nostro Sole. Con un po’ di fortuna potranno essere osservate macchie solari e grandi esplosioni.
Un’occasione per poter conoscere più da vicino una realtà, quella della “Cittadella di Scienze della Natura”, fondata nel 1956 dal prof. Furia, che da allora si occupa incessantemente di creare “un ponte di comprensione tra la Scienza e la gente”, per far comprendere, nonché amare e rispettare le bellezze della natura, siano esse in terra o in cielo.

Per qualsiasi ulteriore informazione si può contattare la segreteria dell’Osservatorio al numero 0332 235491.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.