Sacconago, una pista da vivere
Lo stadio di atletica è aperto ogni giovedì e venerdì dalle 17 alle 20 anche ai non tesserati alle società sportive
Con la primavera torna anche la voglia di esercizio fisico all’aria aperta: e se non mancano gli "eroi" che anche nel pieno dell’inverno corrono o pedalano, per la gran massa degli sportivi della domenica (o del mattino presto) è di certo meglio un clima più propizio. Da tempo la città offre alla pratica sportiva anche uno spazio di valore ma ancora poco conosciuto e usato: la pista di atletica di Sacconago. Gestita da Agesp Servizi, di frequente utilizzata per gare soprattutto – ma non solo – a livello giovanile e locale, la pista è aperta anche ai non iscritti alle società sportive: il giovedì e venerdì sera dalle ore 17 alle 20 per la modica cifra di un euro si può usufruire di questa struttura che sarà presto omologata anche secondo i severi parametri della Iaaf, la federazione internazionale di atletica. Spogliatoio, qualche giro di pista, doccia sono garantiti a tutti. «Il nostro obiettivo è di far conoscere, vivere ed apprezzare l’impianto, fin dall’estate scorsa quando abbiamo aperto a tutti, affidando poi la comunicazione ad Agesp che ha provveduto con striscioni sui principali viali cittadini» dice l’assessore allo sport Ivo Azzimonti. «A budget si erano calcolati sui 1500 ingressi, in realtà sono di meno, difficile "trattenere" il podista che di norma si sceglie un percorso varia». La comodità di spogliatoio e doccia, però, c’è, almeno due pomeriggi a settimana, per il runner occasionale come per il campione "di passaggio" a Busto: in molti, anche fra gli atleti, approfittano dei lunghi viali della vicinissima zona industriale piuttosto che della pista, ma facendo riferimento allo stadio come punto di partenza e arrivo. «Ora fra le idee per questa zona c’è anche quella di un anello per il ciclismo, che stiamo valutando. Qualche mese fa era stato Ivan Basso a mettersi a disposizione per un rilancio delle due ruote qui in città, certo l’ostacolo sono i soldi, servirà trovare uno sponsor per trasformare l’idea in una realtà».
Custode di questa pista su cui molto si era polemizzato ai tempi della costruzione, circa cinque anni or sono, è Romano Pinciroli, il presidente della Pro Patria Atletica. «Troppa gente ha detto e scritto cose senza prima aver visto e provato questa pista. Come fai a dire che il gorgonzola non è buono, se prima non lo assaggi?» fa con metafora casearia. L’impianto dal punto di vista sportivo vive eccome, ricorda: ha già ospitato manifestazioni anche a carattere nazionale e di alto livello, vi si son realizzati tre record nazionali. Periodicamente si anima, "invaso" da centinaia di giovani e giovanissimi per gare di categoria che attraggono atleti ed amatori da tutta la regione: anche giovedì mattina lo scenario era quello. In calendario per la stagione 2010 ci sono varie gare. Il 27 aprile si terrà la fase provinciale dei giochi studenteschi (seconde e terze medie), poi tutta una serie di gare valide per l’accesso ai campionati italiani di atletica: il 22-23 maggio campionati regionali juniores e promesse, il 24 giugno campionati regionali assoluti, il 26 giugno campionati cadetti prove multiple, il 18-19 settembre campionati allievi regionali, e così via. Pinciroli infine ci sussurra anche una mezza anticipazione "extrabustocca": all’Arena di Milano, in occasione del meeting serale dell’11 luglio, è data per probabile la presenza dell’olimpionico e recordman del mondo Usain Bolt.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.