Binelli: “È la grande distribuzione che uccide il latte”
«Le tre aziende agricole di Busto Arsizio non sono state abbandonate». Il presidente della cooperativa Latte Varese spiega le ragioni di una scelta in cui la solidarietà non c'entra nulla

Anche se dell’importanza della solidarietà nel mercato ne parla Papa Benedetto XVI nella sua enciclica Caritas in Veritate, applicare il concetto nella realtà economica non è poi così facile. «Stare sul mercato oggi – continua Binelli – significa fare i conti con la grande distribuzione che esce con marchio proprio al pubblico a 0,69 euro al litro. Il nostro prezzo è di 0,331 euro al litro, poi bisogna ricomprendere la raccolta, la pastorizzazione, la confezione e la distribuzione. I prezzi non remunerano in modo adeguato il lavoro degli allevatori».
La cooperativa agricola Latte Varese è nata nel 1933, ritira 7 milioni e mezzo di litri di latte dai soci allevatori della provincia di Varese: 5 milioni di litri vengono venduti, i due milioni rimanenti sono ceduti come latte sfuso ai caseifici e ritrasformati in gorgonzola. Il fatturato è di 9 milioni e mezzo di euro. È una delle realtà pubbliche più piccole del settore, insieme a Magenta (ma è un privato), di tutto il Nord Italia.
La cooperativa agricola Latte Varese è nata nel 1933, ritira 7 milioni e mezzo di litri di latte dai soci allevatori della provincia di Varese: 5 milioni di litri vengono venduti, i due milioni rimanenti sono ceduti come latte sfuso ai caseifici e ritrasformati in gorgonzola. Il fatturato è di 9 milioni e mezzo di euro. È una delle realtà pubbliche più piccole del settore, insieme a Magenta (ma è un privato), di tutto il Nord Italia.
Rimanere piccoli è stata una scelta in controtendenza. Antonio Baietta, presidente della Santangiolina latte, la holding del latte che ha teso la mano ai tre produttori bustocchi, contesta proprio il “nanismo” che non darebbe alla cooperativa agricola Latte Varese una prospettiva economica adeguata. «Baietta è il sostenitore delle macro cooperative – conclude Binelli -. Prima della Santangiolina è stato al vertice di Colavev Valtellina che è fallita e il cui marchio è stato acquisito da due realtà che sono grandi più o meno come noi. Nel nostro piccolo noi garantiamo qualità controllata e una discreta diversificazione di prodotto. Non sempre, quindi, grande è bello».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.