Da stasera è già febbre Palio

Con la Provaccia - Memorial Favari - comincia il lungo week-end della manifestazione che tutta la città attende. Stasera i fantini si scalderanno sull'anello del Mari

Come avviene ormai da 26 anni, il Collegio dei Capitani e delle Contrade organizza anche quest’anno il Memorial Luigi Favari, più comunemente detto Provaccia che si terrà questa sera allo stadio Mari di Legnano. Si tratta della prova che apre il lungo week-end del Palio. Sarà questa l’occasione per testare, novità di quest’anno, tutte le nuove norme in tema di sicurezza proposte dal decreto Martini.
Anche quest’anno il Direttivo ha voluto puntare sul coinvolgimento delle scuole per portare al campo il maggior numero di bambini possibile, tramite la distribuzione di circa 3.000 magliette che danno diritto all’ingresso gratuito ai bimbi che frequentano le scuole elementari cittadine.

Per la nona volta il Collegio, durante la serata, effettuerà la premiazione del Cavallo Atleta, distintosi sulla nostra pista per la vittoria del Palio; quest’anno la scelta è ricaduta su Calendimaggio, cavalla di ormai 11 anni, vincitrice per la Contrada La Flora del palio 2005 montata da Valter Pusceddu detto Bighino. Ormai ritirata dall’attività agonistica, la cavalla avrà modo di ricevere il giusto riconoscimento sulla nostra pista e magari di regalarci qualche “sorpresa”. La prima novità riguarda la “diretta” dell’evento, effettuata via streaming sul nuovo portale del Collegio dei Capitani all’indirizzo www.collegiodeicapitani.it con la collaborazione di Ok Musik, per accontentare chi non può essere presente direttamente sulle tribune.

Lo immagini dell’evento, tramite l’emittente Telelombardia, saranno visibili dopo le ore 24,00 dello stesso giorno, sul canale terrestre e sul canale 901 della piattaforma satellitare SKY. L’altra grossa novità della serata riguarda lo spettacolo equestre che allieterà i presenti tra le batterie eliminatorie e la finale: stiamo parlando de la Sartiglia (o Sartilla) di Oristano. Il nome stesso di Sartilla o Sartiglia è derivato dallo spagnolo Sortija che vuol dire "anello ". Alla Sartilla è preposto come capo il Componidore, figura anche questa e vocabolo derivati dallo spagnolo Componedor che era il Capo, l’arbitro, della Sortija.

La tradizione vuole che, al fine di scongiurare durante il Carnevale le continue sanguinose risse che avvenivano fra arborensi e soldati aragonesi, che naturalmente erano circondati di odio da parte dei locali, pieni ancora di livore per la sconfitta subita e libertà perduta, per cui coglievano l’occasione del trambusto carnevalesco per accoltellare e stecchire i dominatori, un canonico istituisse un legato a favore del Gremio degli Agricoltori, per il mantenimento della Sartilla e sostenere le spese per il ricco cenone da imbandirsi ai Cavalieri partecipanti al giuoco. La gara ippica vedrà al canapo, salvo cambiamenti dell’ultima ora, Carboni per i colori giallorossi di Legnarello, Farris per la Contrada S. Magno, Bianchina per S. Erasmo, Calvaccio per S. Domenico, Coppa per S. Martino, Veneri per La Flora, Murtas per S. Bernardino e Ghiani per S. Ambrogio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.