Maltempo, salta la maxiesercitazione della Protezione Civile
L'area prescelta, nel fondovalle, è al momento sott'acqua, i volontari già mobilitati e in allerta per le piogge. Probabile un rinvio a fine estate o inizio autunno. Numerosi gli interventi in tutta la Valle Olona, da Vedano in giù, e lungo il corso del Bozzente
In seguito agli ultimi avvenimenti atmosferici, l’esercitazione organizzata dalla zona 3 di Protezione Civile, in collaborazione con il Comitato Locale Cri di Busto Arsizio, programmata per i giorni 14,15 e 16 maggio nei Comuni della Valle Olona, è stata rimandata a data ancora da definire (probabilmente a settembre o ottobre).
La decisione è stata presa questa mattina (mercoledì 12 maggio) nel corso di quella che avrebbe dovuto essere la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ma vista la situazione non facile è diventata un "aggiornamento volante" degli impieghi in corso dei volontari. I componenti della segreteria operativa di zona 3, il referente alla P.C. della Cri di Busto Arsizio, Mirco Gaio e i sindaci di Vedano Olona (comune capofila della zona 3), Enrico Baroffio e di Solbiate Olona, Luigi Melis, viste le criticità dei luoghi dove si sarebbe svolta l’esercitazione (tra Solbiate e Olgiate), in cui sono attualmente operativi i volontari dei gruppi di Prociv comunali, hanno deciso di posticipare l’esercitazione. Tutto questo per garantire, in caso di necessità, la reperibilità del personale coinvolto: oltre 200 i volontari che avrebbero partecipato a questa esercitazione finalizzata alla formazione del personale in diversi scenari di emergenza.
Solo per fare un parziale elenco degli interventi fino a stamane, volontari della Protezione Civili sono intervenuti nella notte tra martedì e mercoledì per ripristinare la viabilità in alcuni punti interessati da smottamenti e colate di fango, tra Lonate Ceppino e Cairate e tra Gornate Olona e Castelseprio. A Gorla Minore, sempre nel corso della notte, è esondato il Fontanile e in mattinata è stata necessaria la chiusura del tratto di Sp21 tra Gorla Minore e Cislago (tratto centrale di via Colombo); Comuni come Uboldo e Origgio sono stati interessanti da esondazioni del Bozzente. I gruppi di Prociv della Valle Olona e il Comitato Locale Cri di Busto Arsizio sono in stato pre-allerta. Le tute gialle continueranno a monitorare il livello delle acque dell’Olona che oggi in mattinata aveva già raggiunto un massimo di 2 metri e 20, salendo e scendendo rapidamente a seconda dell’intensità delle precipitazioni più a monte nel bacino imbrifero del fiume, mentre i volontari della Cri stanno predisponendo un piano di rafforzamento della loro delegazione di Gorla Minore in caso l’Olona dovesse invadere la sede stradale del ponte sul fiume tra Olgiate Olona e Gorla Minore, creando problemi non banali di logistica viste le limitate opzioni per attraversare la valle al di sotto del ponte sopraelevato di Cairate.
I due sindaci presenti hanno comunque e sentitamente ringraziato i volontari che si sono adoperati per l’organizzazione della manifestazione, riconfermando la loro disponibilità per l’evento che sarà riproposto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.