“Teatrocultura”, al via la ressegna culturale del verbano
Dal 23 maggio al 9 ottobre si terranno una serie di incontri, concerti, mostre a ingresso libero, a sostegno del progetto di costruzione del nuovo teatro sul Lago Maggiore. Ospite d'eccezione all'inaugurazione Valter Veltroni
Domenica 23 maggio nel comune di Verbania, il sindaco Marco Zacchera consegnerà a Walter Veltroni il premio “Teatrocultura”, riconoscimento conferito a coloro che in questi anni hanno contribuito a sostenere la cultura.
La premiazione avverrà in occasione della prima di una serie di iniziative di “Teatrocultura”, la conferenza sulla Musica Jazz che vedrà protagonisti alle ore 18.00 sul palco coperto adiacente al Palazzo di Città (lungolago Pallanza): l’On. Veltroni e Luciano Linzi, Direttore Artistico della Casa del Jazz, moderati da Fraco Fayenz, critico jazz de Il Giornale. I protagonisti parleranno di musica e dell’operazione di bonifica culturale più importante degli ultimi 10 anni avvenuta in Italia, la Casa del Jazz di Roma, resa possibile dalla confisca dei beni del boss della banda della Magliana.
A seguire, alle ore 21.00, sempre sul palco coperto, il concerto Jazz "La musica di noi" con Danilo Rea (pianoforte), Stefano Di Battista (saxofono), Roberto Gatto (batteria) e Dario Rosciglione (contrabbasso).
“Teatrocultura" la rassegna culturale voluta dal Sindaco di Verbania Marco Zacchera e dall’Amministrazione Comunale, è un palinsesto di eventi, conferenze e incontri con ospiti culturali e politici a ingresso libero che coinvolgeranno la città di Verbania tra il 23 maggio e il 9 ottobre, a sostegno del progetto di costruzione del nuovo teatro di Verbania che sarà realizzato sulle rive del Lago Maggiore, sviluppato dal gruppo Stones con la consulenza specialistica della Società Smoking Productions, della dott.sa Paola Palma.
I temi individuati per il programma di “Teatrocultura”, sono connessi alle attività culturali che potranno essere ospitate nella nuova struttura teatrale (progettata dall’architetto Arroyo e dal gruppo Stones). L’obiettivo è quello di raccogliere i cittadini in momenti conviviali e di ravvivare l’interesse della comunità ed i diversi target di riferimento (amministratori, associazionismo, mondo della scuola, famiglie, giovani ed anziani) portando l’attenzione su Verbania.
Come parte integrante della progettazione, l’Amm.ne Comunale ha chiesto al gruppo Stones, di pianificare una serie di incontri tra la comunità locale, l’amministrazione e i progettisti del nuovo “Teatro in zona Arena”, durante i quali è prevista la mostra di pannelli grafici di illustrazione del progetto, la proiezione video del progetto, l’esposizione del plastico di studio, rendendo possibile il coinvolgimento attivo della comunità ed il relativo contributo al perfezionamento dell’ offerta culturale e sociale del complesso, eventualmente migliorandone lo sviluppo del progetto.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
DA SABATO 17 A SABATO 31 LUGLIO
Negli orari di apertura della Sede Comunale (in Piazza Garibaldi, 15) verranno esposti al pubblico alcuni disegni di Guido Crepax dedicati a suo padre (primo violoncello della Scala di Milano) e saranno proiettate alcune interviste di un Crepax in “veste musicale” con Mulligan e Abbado.
DOMENICA 25 LUGLIO – sul palco coperto adiacente al Palazzo di Città (Lungolago di Pallanza – P.zza Garibaldi) Verbania e in caso di maltempo presso l’ Auditorium della Scuola di Polizia Penitenziaria
– ore 18.00: Conferenza sulla Musica CLASSICA con Massimiliano Caldi, Luigi Maio e Caterina Crepax. Moderatore Giampiero Mughini
– ore 21.00: Concerto Classico “L’HISTOIRE DU SOLDAT di Charles-Ferdinand RAMUZ e Igor STRAVINSKIJ” con i solisti della Scala di Milano, la Direzione d’Orchestra di Massimiliano Caldi e la voce recitante di Luigi Maio. La versione italiana e l’adattamento sono a cura di Luigi Maio “Premio UNICEF”
SABATO 28 AGOSTO – sul palco coperto adiacente al Palazzo di Città (Lungolago di Pallanza – P.zza Garibaldi) Verbania e in caso di maltempo presso la palestra della Scuola di Polizia Penitenziaria
– ore 21.00: BALLETTO “Gran Galà di danza sul lago” con Raffaele Paganini, la compagnia nazionale di Paganini-Martelletta e Luigi Martelletta (primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma).
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE – all’Auditorium della Scuola di Polizia Penitenziaria
– ore 9.00: Conferenza sul tema della LEGALITÀ con il Magistrato Giuseppe Ayala
– ore 21.00: TEATRO CIVILE, in scena il magistrato Giuseppe AYALA in "Chi Ha Paura Muore Ogni Giorno" tratto dall’omonimo libro pubblicato da Mondadori.
MARTEDÌ 5 OTTOBRE – alla Casa Circondariale di Verbania (aperta a istituzioni, scuole superiori e alla cittadinanza.
– ore 11.00: “Concerto Speciale in Carcere” con Massimo Luca (chitarrista acustico di tutti i cantautori degli anni ’70 Battisti, Branduardi, Guccini, De Gregori, De Andrè, Vecchioni, Celentano, Carosone, Conte) e Andrea Pollione alla tastiera.
SABATO 9 OTTOBRE a Villa Giulia (C.so Zanitello, 8 – Verbania)
– ore 21. 00: Gabriele Lavia recita le poesie di Giacomo Leopardi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.