“Al cancro si può disobbedire”
Il tumore al seno non è solo un problema medico. L'incontro in programma sabato nell'aula magna di via Ravasi affronterà tutti gli aspetti della malattia, partendo dalla testa e dal cuore delle donne
Si è chiusa questo pomeriggio a Induno Olona la Summer School dell’Università dell’Insubria dedicata alla cura del tumore al seno ma a Varese il tema resta al centro del dibattito. Questa volta saranno le donne ad affrontarlo e non solo dal punto di vista medico. Il centro di ricerche di senologia e l’associazione Caos Onlus di Varese organizzano per domani una giornata speciale che vedrà partecipare donne esperte di salute, cultura, lavoro, politica e società. «Perchè al cancro – come ricorda Adela Patrini, anima dell’associazione Caos – si può disubbidire . Come lo mostreremo durante l’incontro, parlando dell’aspetto pratico, culturale, psicologico legato alla malattia. Questo non vuol dire sottovalutarla ma affrontarla meglio, vincere la paura. Saranno proprio le donne che parteciperanno alla giornata a darne una chiave di lettura personale andando così a integrare il dibattito medico che si è tenuto proprio a Varese in questi giorni e che ha strappato i complimenti anche a un personaggio di rilievo come Veronesi». Il convegno si rivolge a pazienti, medici, operatori socio-sanitari, studenti ma anche ai cittadini che vogliono saperne di più su una patologia che ogni anno colpisce circa 35 mila donne in Italia. Questo il programma dell’incontro "Tumore al seno. Questioni aperte e saperi delle donne":
Ore 9.30
Saluti del Professor Renzo Dionigi Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria
"Dal destino alla scelta" – Mariagrazia Tibiletti
Genetista Ospedale di Circolo – Varese
"Efficacia delle nuove terapie e qualità di vita" – Francesca Rovera
Chirurgo, Chirurgia Prima, Ospedale di Circolo – Varese, Università degli Studi dell’Insubria
"La relazione che cura" – Adele Patrini
Centro Ascolto Operate al Seno Ospedale di Circolo – Varese
Lettura scenica dell’attrice Betty Colombo
Incontro aperto a tutti
L’elenco delle donne che parteciperanno alla discussione.
"L’obiettivo che vogliamo raggiungere – scrivono gli organizzatori nella presentazione dell’incontro – è quello di valorizzare il pensiero, le esperienze ed i saperi femminili, integrarli nei protocolli di cura ed autorizzare percorsi terapeutici personalizzati e relazioni di senso nelle situazioni di disagio fisico e psichico delle donne".
L’iniziativa è in programma nell’aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di via Ravasi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.