Besozzo, una domenica in maglia rosa

Il prossimo 27 giugno la cittadina ospita mostre, presentazioni di libri e fotografie con un solo tema: il mondo del pedale. Con un'attenzione particolare verso Fausto Coppi

fausto coppiDomenica 27 giugno Besozzo si travestirà da bicicletta. Non è uno scherzo, ma una piacevole realtà: la cittadina infatti sarà letteralmente invasa di iniziative che hanno come sfondo il mondo del pedale: scatti fotografici, libri a tema e cimeli riportati alla luce dagli appassionati faranno capolino tra i cortili e nelle sale del Palazzo comunale.
L’idea è quella di celebrare la bicicletta e la sua storia, a partire da uno dei grandi personaggi di questo sport, ovvero Fausto Coppi, scomparso cinquant’anni fa, ma sempre vivo nella memoria degli italiani, tanto di quelli che l’hanno visto all’opera, quanto di coloro i quali ne hanno solo letto o sentito raccontare le gesta atletiche. 
Le immagini del Campionissimo di Castellania saranno ospitate appunto dal palazzo comunale, dove troverà posto una mostra con cinquanta scatti raccolti dalla storica agenzia Liverani che ripercorreranno la carriera e la vita quotidiana del Grande Airone. La rassegna è allestita grazie alla collaborazione dell’agenzia Bell&Tany e della Cicli Romeo di Ispra.
Accanto agli le foto indimenticabili di Coppi, si potranno ammirare anche gli scatti più recenti di Nicola Ianuale e i reportage anni Sessanta di Diego Franzetti: il filo conduttore sarò la passione, che ha mantenuto e mantiene in vita lo sport del pedale.
Passione che si traduce anche nella cura quasi maniacale dei collezionisti: Giuliano Burtin, Pietro Garavaglia, Felice Trovati e Alberto Venturini espongono infatti le biciclette che hanno fatto la storia: cimeli restaurati e conservati perfettamente da oltre un secolo.
Oltre alle esposizioni però, la giornata di Besozzo propone anche l’incontro con ben tre scrittori capaci di trasportare sulla carta le emozioni delle corse e dei campioni.
Alle 11 sarà Guido Rubino ad aprire la rassegna, con la presentazione dei volumi "La bicicletta da corsa" e "La mountain bike", entrambi pubblicati da Hoepli editore.
Nel pomeriggio (alle 16) toccherà invece a Luciana Rota e Gabriele Moroni incontrare gli appassionati e i lettori ricordando Fausto Coppi. Luciana Rota presenterà il volume "La mia vita con Fausto. Diario intimo di Bruna Coppi, moglie del Campionissimo" dell’editore Daniele Piazza; Gabriele Moroni – esperto cronista del "Giorno" – presenterà invece il libro "Fausto Coppi, la solitudine di un campione"  stampato da Mursia.
Il coordinamento e l’organizzazione di questa giornata dedicata alla storia del ciclismo sono curati da Cicli Romeo di Ispra con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Besozzo; per informazioni è possibile rivolgersi allo 0332/780285.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.