La Guardia di finanza scopre 73 evasori totali
L'annuale festa delle fiamme gialle aperta dalle note dell'inno d'Italia. Il generale Antonino Maggiore richiama tutti alla ricerca dell'etica nella vita pubblica
E’ stata celebrata oggi la festa provinciale della guardia di finanza, aperta dall’inno nazionale, Fratelli d’Italia, suonato anche alla festa dei carabinieri, ma non a quella della polizia e al 2 giugno, con relative polemiche.
Le fiamme gialle, nel 2010, hanno già scoperto 73 evasori totali, recuperato oltre 185 milioni di euro di base imponibile, e iva dovuta per 37 milioni di euro. E’ il risultato dell’attività specifica sugli evasori ma ci sono anche altri risultati importanti da aggiungere. I reparti hanno effettuato 484 interventi nel settore tributario, con 214 milioni di euro recuperati per Irap da versare, e 45 milioni di iva. Rimangono forti le frodi sull’iva, soprattutto nell’import export per false certificazioni, con la costituzione spesso di imprese virtuali aventi il solo scopo di emettere false fatture da presentare al rimborso.
Nel sommerso, sono stati scoperti 77 lavoratori in nero. Sono state denunciate 48 persone per frodi fiscali. I controlli sugli scontrini hanno totalizzato 1932 accertamenti, vi sono state 11 ispezioni sugli oli minerali e naturali, e poi c’è l’importante capitolo droga, che riguarda principalmente l’aeroporto della Malpensa.
Sono stati sequestrati 158 chili di droghe pesanti (cocaina per la maggior parte), 97 chilogrammi di droghe leggere, denunciati 158 trafficanti, arrestati 89. Alla dogana dell’aeroporto sono state accertate 218 violazioni per esportazione eccessiva di valuta. Nei servizi anticrimine recuperate 13 armi bianche e 26 armi da fuoco. 100 persone denunciate per reati a sfondo economico, e in particolare 23 fallimenti, 36 truffe, 11 casi di riciclaggio: sequestrati 1 milione e 300 mila euro. Sequestrata una discarica abusiva, denunciati i due titolari. Sulla contraffazione sono stati effettuati 46 interventi e sono 3.293 gli oggetti contraffatti, con 1.080 cd musicali.
Il comandante provinciale della Guardia di finanza, generale Antonino Maggiore, ha ringraziato tutti i suoi uomini per la dedizione al lavoro mostrata e ha fatto anche un accenno etico agli amministratori presenti, sindaci, magistrati e altri rappresentanti delle forze dell’ordine: «La collettività manifesta forti aspettative in termini di sicurezza, intesa nella sua accezione di sicurezza economica e finanziaria, cioè di mantenimento della correttezza nella transazioni economiche dei cittadini, corretto funzionamento dei mercati, corretta erogazione della spesa pubblica e tutela delle entrate dello stato: si sente il bisogno, in altre parole, di contrapporre all’economia dei facili guadagni, realizzati tramite disinvolte manovre speculative, disancorate dalla ricchezza reale e dal lavoro, un’economia etica, ispirata a principi di rettitudine, di integrità e di trasparenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.