Amianto a pezzi abbandonato nei boschi di Caronno Varesino
Una nuova segnalazione: un cumulo di lastre di Eternit sfaldato individuato in mezzo ai boschi, in una zona ricca di pozzi d'acqua
Succede quasi ogni settimana, tanto che qualcuno ci ha fatto l’abitudine. Ma per fortuna non tutti passano oltre quando incontrano dell’amianto abbandonato: un lettore ci ha segnalato un cumulo di lastre di Eternit sulla strada Tarabara, nei boschi tra Caronno Varesino, Solbiate Arno e Albizzate, una zona tristemente punteggiata da piccole discariche abusive. L’amianto sarebbe stato lasciato negli ultimi giorni, almeno a sentire le testimonianze dei ciclisti in mountain-bike che passano in quella zona: un cumulo non enorme, ma particolarmente pericoloso considerando che le lastre sono molto danneggiate, spezzate anche in piccoli frammenti, addirittura già mischiati con il terreno. La zona dove è stato abbandonato è percorsa anche da un torrentello e sono presenti anche alcuni pozzi degli acquedotti comunali. Di certo l’amianto è il più pericoloso dei rifiuti, ma il problema è più generale, considerato che tutta la zona è interessata da numerose piccole discariche abusive, nonostante la strada sia anche chiusa con una sbarra che impedisce l’accesso ai veicoli (almeno dal lato di Valdarno, verso Solbiate e Albizzate).
Un caso come altri, purtroppo: l’amianto viene abbandonato in condizioni molto diverse, capita di vederne a pezzi, ma anche in buone condizioni. Ma capita anche di vederne persino ancora impacchettato, tirato fuori da qualche magazzino e abbandonato a costo zero. E alla fine i depositi abusivi, per essere smaltiti, costano migliaia di euro ai Comuni e alla collettività: in ogni caso devono essere rimossi al più presto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.