“Campagna razzista”: il Pd porta i topi in Regione
I consiglieri presenteranno una mozione in cui si impegna la Giunta regionale “ad attuare tutte le iniziative perché siano tutelate e rafforzate le relazioni di buon vicinato"
«Quanto è accaduto è di una gravità inaudita che dà davvero la misura del rischio che si può correre se non si trova la via maestra del rispetto del valore delle persone e del valore del lavoro». Così il deputato varesino del Pd, Daniele Marantelli ha commentato la dura campagna contro i frontalieri in Ticino. «In questi giorni – ha aggiunto – ne abbiamo discusso con i colleghi della commissione esteri. Noi del Pd lo scorso anno c’eravamo battuti perchè si evitasse di associare i frontalieri agli evasori fiscali e c’eravamo riusciti portando a casa un risultato concreto. Non abbiamo alternativa tra la strada del dialogo e del rispetto. Credo che sia dovere da parte nostra tutelare i diritti che i nostri lavoratori che in Canton Ticino non vanno in vacanza ma vanno a lavorare onestamente contribuendo alla ricchezza degli amici svizzeri». Il Partito democratico delle province da cui provengono gran parte degli oltre 45mila frontalieri lombardi si è inoltre espresso ufficialmente sulla vicenda definendo la campagna "razzista e denigratoria".
Il segretario regionale del PD Maurizio Martina, bergamasco, il capogruppo in Regione Luca Gaffuri, comasco, e i consiglieri Stefano Tosi, Alessandro Alfieri, varesini, assieme ai parlamentari eletti nei rispettivi territori, intendono intraprendere delle iniziative di protesta. E come primo passo i consiglieri presentano una mozione in cui si impegna la Giunta regionale “ad attuare tutte le iniziative perché siano tutelate e rafforzate le relazioni di buon vicinato tra le comunità confinanti e siano tutelati i diritti di tutti i cittadini”.
Ma nel documento si chiede anche di “attivarsi presso il nostro Governo perché siano manifestate alle autorità elvetiche il profondo disagio delle nostre comunità e siano tempestivamente attivate tutte le iniziative tese a riaffermare il reciproco rispetto culturale e morale tra le rispettive comunità”.
Inoltre, Martina, Gaffuri, Tosi e Alfieri invitano la Giunta a “valorizzare le comuni radici, fatte di tolleranza e accoglienza”, ma anche “a promuovere con le competenti autorità cantonali tutte quelle iniziative atte a favorire una effettiva integrazione tra le diverse comunità confinanti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.