Made in Italy, adesso tocca a Bruxelles
Soddisfatto il "padre" della legge Marco Reguzzoni: "Costruttivo l'incontro a Palazzo Chigi: la norma non è stata modificata e ne discuterà presto l'Unione Europea"
Un incontro positivo quello di ieri, venerdì 17 settembre, a Palazzo Chigi sul Made in Italy. A dichiararlo proprio il “padre” della legge, il capogruppo della Lega Nord, Marco Reguzzoni (nella foto). "Giudico soddisfacente l’esito dell’incontro tenutosi a Palazzo Chigi sulla legge Reguzzoni-Versace per svariati motivi, primo tra tutti perchè è stata ribadita con forza la volontà del governo italiano di proseguire nel sostenere in Europa i principi dell’etichettatura e della trasparenza nella vendita dei prodotti tessili".
"E’ stato avviato un confronto serrato – ha spiegato Reguzzoni – per ottenere dall’Unione europea che questi principi possano diventare compatibili con le leggi comunitarie".
"Inoltre – ha proseguito prosegue il capogruppo – abbiamo evitato di modificare in alcun modo una legge voluta dal Parlamento e attesa da imprese e lavoratori del settore.
Attendiamo fiduciosi l’esito del tavolo che si aprirà a Bruxelles e che, visti i tempi tecnici previsti dalle procedure comunitarie, potrebbe chiudersi in 60-90 giorni".
A Reguzzoni si è unito anche Roberto Belloli, portavoce dei Contadini del Tessile, il movimento spontaneo che raduna 500 aziende del tessile e che ha contribuito fattivamente a far nascere la legge sul made in
“Quello ottenuto alla riunione di Palazzo Chigi in merito alla legge sul Made in italy è un ottimo risultato che consentirà di tutelare i posti di lavoro e la produzione Italiana. Si definisce un percorso tecnico e una tempistica verificabile, anche in merito all’Europa e si dà una speranza a quasi un milione di lavoratori nel settore tessile-abbigliamento per il loro futuro”.
“Dalla riunione è emerso il chiaro intendimento del Governo Italiano e dei suoi rappresentanti presso l’unione Europea di sostenere la legge 55 Reguzzoni -Versace sull’etichettatura obbligatoria e la tracciabilità”.
“Si è deciso – ha dichiarato ancora Belloli – di non modificare in alcun modo il contenuto della legge e di aprire la prossima settimana un tavolo tecnico a Bruxelles presso il quale perverranno, a breve, i decreti attuativi, allo scopo di ottenere anche da parte dell’ Europa, in tempi brevi l’approvazione di un regolamento che preveda l’etichettatura obbligatoria per i prodotti di importazione la tracciabilità e il made in”.
“È doveroso da parte nostra – conclude Belloli – un ringraziamento particolare all’onorevole Marco Reguzzoni, all’onorevole Santo Versace e a tutti i rappresentanti del Governo, per aver dimostrato grande sensibilità verso i problemi reali delle piccole e medie imprese di un settore che rischia di essere schiacciato dalla concorrenza sleale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.