Ad Agrivarese una Varese da Gustare
Anche il consorzio che raduna i prodotti tipici varesini sarà alla manifestazione che quest'anno si svolgerà ai giardini Estensi. Con una vera e propia maratona enogastronomica
Nello scenario dei Giardini Estensi domenica 3 ottobre si svolge “AgriVarese in città”, un’occasione per entrare in contatto con un settore in ripresa nell’economia provinciale. I prodotti della terra, gli animali da fattoria, il mondo agricolo sono protagonisti di una giornata in cui si potrà comprendere che cosa significa produzione a “chilometro zero”, cioè la possibilità di acquistare alimenti genuini frutto del lavoro delle aziende del territorio senza necessità di lunghi trasporti su Tir lungo autostrade e strade statali.
All’appuntamento con la genuinità e le tipicità del territorio non poteva mancare “Varese da Gustare” con il suo paniere di specialità conosciute ed apprezzate anche oltre i confini provinciali. Con la presenza del Consorzio arrivano immancabili anche gli appuntamenti in punta di… forchetta: sono cinque le degustazioni previste nell’arco della giornata, circa duecento piatti ciascuna con tutti i prodotti oggi nel paniere di “Varese da Gustare”.
A preparare la tavola e i piatti arrivano anche gli allievi ed i cuochi del collegio De Filippi. Lo stand del Consorzio sarà posizionato sotto la tensostruttura allestita per l’occasione ai Giardini Estensi, mentre ai lati due gazebo sono destinati ad ospitare la “cucina” per la risottata; inoltre, nell’area esterna tre maiali gireranno allo spiedo. I prodotti tipici forniranno la… materia prima per primo e secondo.
La maratona enogastronomica avrà inizio alle 10,30. Sarà la Cooperativa Latte Varese a inaugurare la giornata con una presentazione della propria attività seguita, alle 10 e 45, da una prima degustazione di tutti le tipicità di Varese da Gustare. Alle 11 e 30 è previsto l’intervento di un rappresentante del Consorzio Salame Prealpino (segue degustazione di tutti i prodotti del Consorzio alle 11.45), mentre alle 12.30 sarà la volta dell’Associazione Asparagi di Cantello e del Consorzio Miele Varesino (degustazione di tutte le tipicità alle 12.45). Alle 13.30 sarà il turno del rappresentante del Consorzio della Formaggella del Luinese (degustazione di tutti i prodotti del Consorzio alle 13.45) mentre a chiudere la rassegna delle specialità di Varese da Gustare sarà, alle 14.30, l’intervento di un esponente dell’Associazione Vini Varesini e, al termine, la degustazione finale alle 14.45.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.