Anche Fim Group sulle maglie biancorosse
Pallacanestro Varese completa il "bouquet" degli sponsor principali con la società immobiliare che già sostenne la squadra di hockey
Nell’ambiente della Pallacanestro Varese, nelle ultime settimane, c’era la speranza di arrivare all’inizio del campionato riempiendo tutti gli spazi per gli sponsor messi a disposizione dal regolamento per la divisa di gara. E il traguardo è stato tagliato in tempo, visto che è notizia di oggi (lunedì 11 ottobre) l’accordo tra il club biancorosso e la Fim Group, società di sviluppo immobiliare di origine varesina con importanti interessi nell’Est europeo, in Repubblica Ceca e Bulgaria.
Fim Group va così ad affiancarsi allo sponsor principale Cimberio e agli altri marchi che hanno scelto la squadra di coach Recalcati: Sisal (con il marchio SuperEnalotto) e AirOne cui va accostato anche il Casti Group della famiglia Castiglioni.
L’accordo con l’azienda che fa capo alla famiglia Monferini avrà durata triennale, ricalcando così l’arco temporale tratteggiato dalla Palllacanestro Varese nell’ambito del passaggio di proprietà al consorzio Varese nel Cuore, nato anche grazie all’opera di una delle società collegate a Fim Group, ovvero la Fim Credit. Quello del marchio immobiliare, tra l’altro, è un ritorno per quanto riguarda le sponsorizzazioni sportiva in città, visto che negli anni scorsi aveva "ornato" le maglie dell’Hockey Club (ovvero dei Mastini) in occasione dell’ultimo campionato di alto livello disputato dai gialloneri.
«Un ingresso prestigioso nel nostro pool di sponsor – ha commentato a caldo Cecco Vescovi, neo presidente e general manager biancorosso – Il sostegno economico di Fim Group, garantito per tre stagioni, contribuisce alla crescita e al consolidamento del nostro progetto e il fatto che sia un’azienda del territorio è ancor più significativo. Naturalmente però ricordo che la nostra porta è sempre aperta a tutte le società locali».
A fargli eco è Massimiliano Monferini, che di Fim Group è il presidente e che cita una frase di John Fitzgerald Kennedy (riletta in chiave cestistica dai Los Angeles Lakers) per illustrare la propria decisione: «Ci piace pensare che i successi della squadra saranno, in parte, anche merito nostro. Non chiederti cosa i tuoi compagni possono fare per te, ma tu cosa puoi fare per loro». Una massima che, prosegue Monferini «mi è sembrata appropriata alla nostra situazione. In questi anni tutti chiedevano a gran voce una squadra forte, che potesse far rivivere le vecchie glorie della grande Varese, ma in pochi hanno contribuito a concretizzare questo progetto. Da oggi, grazie al consorzio "Varese nel cuore" tutti potremo fare qualcosa per la nostra squadra se ci crediamo davvero. Fim Group ha così voluto dare il buon esempio e la spinta iniziale per rilanciare questo bellissimo sport, una disciplina in cui ancora contanto la fatica e l’allenamento, che entusiasma e che coinvolge i giovani. Quello che ci piace della pallacanestro e la ragione in più che ci ha convinto – conclude Monferini – è vedere alla domenica i bambini e i ragazzi al Palazzetto. Ci sarà da lavorare sodo, ma con la collaborazione di tutti Varese tornerà ad essere una squadra di primo piano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.