Cattaneo: “Con l’Alp Transit popoli diversi saranno più vicini”
L'assessore regionale Cattaneo presente in Svizzera per l'abbattimento dell'ultimo diaframma. «Insieme al Sempione ci consentirà di connettere la rete ferroviaria lombarda con quella europea»

è definitivamente superata la barriera naturale delle Alpi. «Si tratta di un momento storico – ha detto l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, intervenendo alla cerimonia – per tutti coloro che per anni hanno lavorato a questa impresa. Ma anche un momento simbolico in cui si rinnova la memoria dei luoghi e della nostra identità. Identità di popoli diversi che, grazie a questa infrastruttura saranno più vicini e liberi di relazionarsi tra loro. Insieme al Sempione essa ci consentirà di connettere la rete ferroviaria lombarda con la rete ferroviaria europea, permettendo di accorciare le distanze tra Milano e Zurigo (da 3h 40′ a 2h 40′), di aumentare la capacità per il trasporto merci (50 milioni di tonnellate l’anno rispetto agli attuali 10 milioni) e di favorire il trasferimento modale del traffico merci da gomma a ferro, dando così concreta attuazione alle politiche rivolte a favorire un trasporto più sostenibile".
La connessione diretta del territorio della Regione Lombardia con la rete ferroviaria europea attraverso le Alpi avviene tramite due direttrici: il Gottardo e il Sempione. Lungo la direttrice del Gottardo sono in corso di realizzazione la galleria di base del San Gottardo (57 Km, la più lunga del mondo) e la galleria del Monte Ceneri (15 Km), la cui apertura è prevista per il 2018-20, mentre lungo la direttrice del Sempione, la nuova galleria di base del Lotschberg (34 Km) è stata conclusa nel 2007.
Nell’ottica di trasformazione del sistema ferroviario in un sistema connesso alle direttrici internazionali ad Alta Velocità e Alta Capacità, la Confederazione Elvetica ha deciso la realizzazione del progetto Alptransit, un sistema di "gallerie di base" lungo le direttrici dei trafori alpini storici, che consentono il superamento della barriera naturale delle Alpi, senza richiedere il superamento di importanti dislivelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.