I misteri dell’agenda rossa a Duemilalibri
Mercoledì 27 ottobre la presentazione del libro che ricostruisce la trattativa tra Stato e mafia: intervengono gli autori, i giornalisti Francesco Viviano e Alessandra Ziniti
La rassegna “Duemilalibri” fa tappa anche a Cardano, con un appuntamento di grande interesse e attualità, come la presentazione del libro su “I misteri dell’agenda rossa”, l’agendina di Paolo Borsellino scomparsa dopo l’attentato di via D’Amelio.
L’appuntamento con la tappa cardanese di Duemilalibri è fissato per mercoledì 27 ottobre alle 21 nel salone della Biblioteca Civica “Rodari” di Cardano al Campo. Alla presenza degli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, verrà presentato il volume “I misteri dell’agenda rossa” edito da Aliberti e uscito in concomitanza con il diciottesimo anniversario della strage di via D’Amelio in cui il magistrato Paolo Borsellino perse la vita, appena due mesi dopo l’assassinio di Giovanni Falcone.
Organizza l’assessorato alla cultura, pubblica istruzione e pari opportunità del Comune di Cardano al Campo nell’ambito del programma della rassegna letteraria “Duemilalibri” del Comune di Gallarate.
Ci fu davvero una trattativa tra lo Stato e Cosa nostra? A questa domanda cercheranno di dare una risposta gli autori Viviano e Ziniti, due inviati di “Repubblica” che hanno accumulato una notevole esperienza nell’ambito delle inchieste sulla mafia in Sicilia. Il libro riporta infatti rivelazioni assai significative nelle interviste al pentito Gaspare Mutolo e al giudice Luca Tescaroli e in un manoscritto dell’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino.
Francesco Viviano, inviato di «Repubblica», ha seguito tutti i maxiprocessi di mafia, analizzando l’evoluzione di Cosa nostra dalle stragi a oggi. Inviato in Iraq e in Afghanistan, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e nominato Cronista dell’anno nel 2004, 2007 e nel 2008. Per Aliberti ha pubblicato Michele Greco, il memoriale (2008), Mauro De Mauro. Una verità scomoda (2009), Morti e silenzi all’università. Il laboratorio dei veleni (2010) e I maledetti e gli innocenti (2010).
Alessandra Ziniti, inviata di «Repubblica», ha seguito tutte le grandi inchieste di mafia e di cronaca in Sicilia. Insieme a Francesco Viviano ha vinto il premio Cronista dell’anno nel 2008 e sempre con lui ha pubblicato per Aliberti Morti e silenzi all’università. Il laboratorio dei veleni (2010) e I maledetti e gli innocenti (2010).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.