L’agricoltura di qualità è in crescita anche nel nostro territorio

A Cuirone un confronto tra associazioni e produttori all'interno del programma di "Funghi e zucche". La manifestazione si concluderà domenica con la mostra agricola in piazza Turati

A Cuirone un confronto tra associazioni e produttori all’interno del programma di "Funghi e zucche". La manifestazione si concluderà domenica con la mostra agricola in piazza Turati. Nel nostro territorio l’agricoltura di qualità è soffocata prima di tutto dall’urbanizzazione e poi da modalità intensive di coltivazione. Ma esperienze preziose sono in vita e continuano a nascere, segno che è possibile pensare un’agricoltura diversa, che tuteli la biodiversità e le tradizioni. Così si è concluso il partecipato incontro di giovedì sera a Cuirone di Vergiate all’interno del programma di "Funghi e zucche 2010". Ivanovic Rovetta, di Slow Food, Fulvio Fagiani, coordinatore Agenda 21 laghi e Marzio Marzorati, di Legambiente Lombardia, hanno raccontato i progetti delle proprie realtà e dialogato con allevatori e coltivatori intervenuti.  
 
Se il 90% della pappa reale arriva dalla Cina, con tutti i dubbi sul rispetto di salubrità e igiene che ne derivano, esiste a Castelletto Ticino l’azienda "Apicoltura Verbano", che produce vari tipi di miele monofloreali e pappa reale fresca italiana. «Siamo tra i pochi nel nostro Paese – sottolinea Roberta Cesareo, la titolare -. All’associazione che raggruppa i produttori italiani sono iscritti sì e no un centinaio di aziende».  
 
«Se si fa questo lavoro per soldi – afferma Massimo Cillo, che gestisce insieme alla moglie l’azienda agricola "Cascina Campaccio" di Casale Litta -, la voglia passa subito. Io ho trenta capre di razza Camosciata per fare il formaggio. Quello che mi spinge è la passione: passione per la qualità dell’allevamento e del prodotto alimentare. Siamo piccoli: o ti differenzi offrendo il meglio o non c’è speranza».  
 
Le comunità del cibo della Veddasca e dei fagioli di Brebbia sono gli esempi portati da Rovetta, responsabile di Slow Food Varese, per un cibo buono, pulito e giusto.
 
«Giusto in primo luogo per chi lo produce. Dobbiamo smetterla di parlare di consumatori. E’ ora di diventare co-produttori: partecipare alla scelta di cosa coltivare e sostenere il contadino». Storie della nostra zona, spesso nascoste e che raramente si intrecciano. «Ecco perchè – dice Marzio Marzorati, di Legambiente Lombardia – appuntamenti come "Funghi e zucche" sono importanti. Per dare visibilità a queste esperienze e perchè si contaminino tra loro. La manifestazione che si terrà domenica rappresenta un momento fondamentale in questo percorso, al quale crediamo molto».
 
Si terrà appunto domenica 3 ottobre in piazza Turati a Cuirone di Vergiate la tradizionale mostra agricola biologica, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina organizzata dai circoli Legambiente Monte San Giacomo e Varese, con il patrocinio del comune di Vergiate e del Parco del Ticino.
 
Funghi e zucche saranno ovviamente i protagonisti, ma ci saranno anche le mele, con la mostra pomologica a cura dell’associazione “Buoni Frutti” e le api, presentate da appassionati apicoltori del paese.
 
E poi banchetti di produttori biologici locali, di artisti, associazioni ambientaliste, installatori di pannelli solari, la mostra degli antichi mestieri, un laboratorio di autocostruzione spaventapasseri, un laboratorio sulla filiera della lana a cura dell’associazione Arti&Mestieri.
 
Tornano infine anche il concorso delle zucche da campo con premiazione di quella più grossa e quella più lunga, e il concorso del miglior spaventapasseri da campo. Tutte le informazioni su: http://legambientefunghiezucche.blogspot.com/

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.