La Campagna “Una VAs per Busto Arsizio” chiude i battenti

Risultati almeno in parte centrati: il Comune ha datto avvio al procedimento della Valutazione Ambientale Strategica, legata a doppio filo al PGT, e ha individuato l'autorità competente a redigerla

Non si sono persi uno solo degli incontri di presentazione del forum degli obiettivi del Piano di Governo del Territorio. Loro, Vitaliano Caimi e Alberto Rossi, erano lì: puntigliosi come solo due prof possono esserlo, a ricordare, punto per punto, gli impegni che la legge sul governo del territorio impongono in fatto di trasparenza e partecipazione pubblica nel procedimento della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che accompagna necessariamente ogni PGT. Con interventi a volte assai difficili da seguire, e battibecchi serrati, ma senza demordere d’un millimetro dagli obiettivi.
La Campagna "Una Vas per Busto Arsizio", di cui si sono fatti portatori, chiude oggi i battenti, ritenendo almeno in parte centrato l’obiettivo. Lo annuncia Rossi con una missiva che riportiamo integralmente, limitandoci a sottolinearne i passaggi chiave.

———————————–

Il 14 luglio 2009 veniva lanciata la Campagna “Una VAS per Busto Arsizio”, per sollecitare l’amministrazione comunale a rendere effettivo l’avvio del procedimento di PGT, avviando la connessa VAS con modalità che garantissero la partecipazione del pubblico ai processi decisionali.
Riteniamo che la Campagna abbia esaurito il proprio compito in seguito a:
1) Approvazione in Consiglio Comunale del “Documento propedeutico di indirizzo alla progettazione e alla redazione del PGT” (del. C.C. n. 78 del 14/10/2010);
2) Pubblicazione dell’Avviso di avvio del procedimento VAS sul sito del Comune (08/10/2010) e sul sito sivas (12/10/2010);
3) Delibera di Giunta Comunale n. 447 del 24/09/2010 di individuazione dell’autorità competente per la VAS.
In quest’ultima la Giunta Comunale prevede che alla Conferenza di Valutazione (fase di consultazione, articolata in almeno due sedute) potrà partecipare chiunque interessato dando seguito, almeno in parte:
-ad una nostra istanza del 22 settembre 2009 (cui non abbiamo mai ricevuto formale risposta) nella quale proponevamo un modello di partecipazione denominato “Forum della VAS”;
-ad una successiva mozione approvata a larghissima maggioranza nella quale il Consiglio Comunale invitava Sindaco e Giunta a garantire che l’autorità competente per la VAS relativa al PGT in adempimento alla normativa implementi un modello di partecipazione del “pubblico” efficace, che vada oltre la semplice informazione e comunicazione ai cittadini delle attività relative alla VAS, per esempio prevedendo la partecipazione di suoi portavoce alla Conferenza di Verifica e/o di valutazione del Documento di Piano, e che fornisca ai cittadini reali strumenti di partecipazione (Del. C.C. 138 del 10/12/2009).

La Campagna “Una VAS per Busto Arsizio” considera questo un risultato importante, e invita cittadini ed associazioni a partecipare alla Conferenza di Valutazione, contribuendo con proposte concrete a orientare il Piano del Governo del Territorio verso la sostenibilità ambientale. L’avviso di convocazione sarà pubblicato su sito internet comunale.
Altri importanti obiettivi non sono ancora stati raggiunti, o sono ancora da verificare. Tuttavia anche su questi riteniamo che la Campagna VAS abbia esaurito il proprio compito, avendo contribuito con altri a creare una diffusa sensibilità.
In particolare:
a) Non risultano ancora pubblicate sul sito del comune le proposte (390 pervenute entro il termine e 57 fuori termine) che i cittadini hanno inviato all’amministrazione tre anni fa, in seguito all’avviso dell’avvio del procedimento del PGT, come richiesto in una nostra istanza del 15 aprile 2010; nemmeno le elaborazioni e analisi effettuate sulla base di tali proposte sono state pubblicate, come avevano assicurato per iscritto l’assessore all’urbanistica e il dirigente del settore in risposta all’istanza. Infatti nella delibera di approvazione del documento propedeutico al PGT e nei relativi allegati si ritrovano soltanto la “classificazione e catalogazione delle istanze pervenute” e generici riferimenti ai contenuti, da cui non è possibile ricavare quali proposte siano state accolte, e in che modo, quali respinte e con quali motivazioni.
b) Rinnoviamo l’invito al Consiglio Comunale a sospendere l’esame di piani attuativi fino all’approvazione del Piano di Governo del Territorio; a tale proposito valutiamo positivamente la decisione, assunta dal Consiglio Comunale il 14 ottobre 2010, di rinviare l’approvazione di un progetto di “Social Housing” su area a verde pubblico adiacente a via XX Settembre.
I promotori di “Una VAS per Busto Arsizio”, nel chiudere la Campagna:
-ringraziano cittadini, associazioni e organi di stampa che ne hanno seguito l’evolversi;
-si impegnano ad informare sugli esiti delle azioni non ancora concluse, per esempio la petizione inviata alla competente commissione del Parlamento Europeo in merito alla mancata risposta dell’amministrazione comunale all’istanza inviata un anno fa per proporre un modello di partecipazione del pubblico alla VAS.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.