Scienza e fede, il cardinale e l’astrofisico si confrontano

Al Teatro del Popolo appuntamento di alto livello sul tema del rapporto tra religione e scienza: sono ospiti il ricercatore Marco Bersanelli e il cardinal Poupard

Una serata dedicata al tema del rapporto tra scienza e fede: nell’ambito di Duemilalibri il Centro giovanile familiare Giovanni Poaolo II e il Circolo Culturale Tommaso Moro organzizano la presentazione del libro “Galileo, il dialogo tra scienza e fede”. Appuntamento sabato 16 ottobre al Teatro del Popolo alle 16: interverranno il cardinale Paul Poupard e Marco Bersanelli, docente di astrofisica all’Università degli Studi di Milano e collaboratore del Consiglio Nazionale di Ricerca.
 
Quasi quattro secoli fa aveva inizio un dibattito del tutto inedito tra la nuova astronomia – per riprendere il titolo del libro di Keplero apparso nel 1609 – e la Sacra Scrittura, dibattito destinato a generare il conflitto secolare tra lo scienza e lo fede, espressione, questa, veramente anacronistica all’inizio del XVI secolo dal momento che ancora uno simile separazione non esisteva, ma stava per nascere, e proprio nel campo dell’astronomia.
Questo conflitto ha avuto fine ufficialmente il 31 ottobre 1992, con la relazione del Card. Poupard sui lavori della Pontificia Commissione di studi dello controversia tolemaico-copemicana, e le conclusioni che ne ha tratto Papa Giovanni Paolo II. Ma se non è più proponibile la vecchia cosmologia, qual è la nuova immagine del mondo e in che modo si rapporta con la Fede cristiana? Il volume presenta le autorevoli risposte dei massimi studiosi europei a una questione che da sempre ha accompagnato, e sempre accompagnerà, il cammino dell’uomo sulla terra.
 
Il card. Paul Poupard, Rettore emerito dell’Istitut Catholique di Parigi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, ha pubblicato numerosi libri tra cui Dizionario delle Religioni (2007) e L’eredità cristiana della cultura europea (2008) e La guerra dei giganti, L’insorgenza tra Vandea fra martirio, testimonianza e profezia (2009)
 

Marco Bersanelli è docente di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano e collaboratore CNR. Si occupa di cosmologia osservativa, in particolare dell’osservazione dell’universo primordiale attraverso il Fondo Cosmico di Microonde e collabora con l’Agenzia Spaziale Europea. E’ a capo della progettazione e sviluppo del Low Frequency Instrument utilizzato dal satellite Planck Surveyor. Ha pubblicato Cosmologia con il fondo cosmico di microonde ( 2000), Solo lo Stupore conosce ( 2003), Studiare, perché?( 2002), From Galileo to Gell-Mann: The Wonder That Inspired the Greatest Scientists of All Time: In Their Own Words (2009)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.