
Como
Il seno frontale: sotto-sopra-davanti-dietro
Il corso si terrà all'Auditorium dell'ospedale Sant'Anna di Como e coinvolge docenti all'Università dell'Insubria ed anche medici e specializzandi di Varese e Como
Il corso si terrà all'Auditorium dell'ospedale Sant'Anna di Como e coinvolge docenti all'Università dell'Insubria ed anche medici e specializzandi di Varese e Como
Lo scioglimento è misura degli effetti del surriscaldamento e rischia di provocare effetti disastrosi: se ne parla a Palazzo estense nell’ambito delle conferenze del ciclo “Tra Cielo e Terra”
L’attore, nella sua poco conosciuta veste di cantante, ha partecipato all’evento insieme a tanti ospiti, da Gherardo Colombo a The Andrè, fino alla scienziata Amalia Ercoli Finzi
Piatto ricco per l’incontro di Glocal sul giornalismo scientifico: si è parlato di accesso ai dati, di come affrontare l’eccesso di notizie di questo periodo e dell’assenza di un piano di business per i giornalisti impegnati sui social
Sabato 23 novembre l’hotel Palace ospiterà il convegno voluto dal Comitato Culturale del JRC di Ispra e dedicato alla figura di Dmitrij Mendeleev. Sarà ricordato anche Primo Levi
Scienza e bambini , un’accoppiata vincente che accomuna curiosità per il mondo che li circonda e desiderio di conoscere e capire le cause della realtà
Un astrofisico e un fisico ospiti del Centro Culturale Tommaso Moro
Il vulcano Etna, simbolo della Sicilia, sta lentamente sprofondando in acqua e sembra che non si possano prevedere quelli che saranno i prossimi movimenti dello stesso
Paola Binda, nata a Varese e oggi ricercatrice all’Università di Pisa, ha
vinto un finanziamento europeo, con l’obiettivo di dimostrare che il modo con cui gli uomini percepiscono il mondo attraverso i sensi può essere influenzato dalla personalità e dalle condizioni fisiche
Lutto nel mondo della scienza mondiale. Il celebre astrofisico malato di Sla è morto all’età di 76 anni
Inizia oggi il ciclo di incontri “I crocevia della Scienza. Dialoghi tra natura, storia e cultura”, organizzato dall’Università dell’Insubria e aperto a tutti
Un ciclo di incontri dell’Università dell’Insubria per la città, per parlare di scienza e dell’importanza del dialogo tra diverse discipline
Aveva 73 anni, è stato colto da malore a Madrid. Grande scienziato e appassionato divulgatore, era stato più volte nelle nostre zone
Appuntamento in sala conferenze con l’Associazione culturale Atelier Live Art
Martedì 15 novembre alle 15 e 30 all’Aula Magna di via Ravasi la scrittrice Lidia Sella e Giuseppe Caglioti dialogheranno di scienza e poesia
Venerdì 30 settembre e Sabato 1 ottobre, l’Università dell’Insubria invita la cittadinanza a scoprire il mondo della ricerca con eventi, conferenza, laboratori e visite guidate
Elisa vive a Capolago, è la presidente del Circolo. In pochi mesi ha perso la mamma e il papà e ha deciso di partire in bici e da alcuni giorni sta percorrendo la Via Francigena verso Roma. Qui di seguito un primo diario della sua impresa
Ultimi commenti
pmainin su "Ministra Cartabia metta il telefono nelle celle". L'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio
PaoloFilterfree su Il ciclista Luca Chirico investito deliberatamente a Porto Ceresio
Marco Scrosati su Alla scoperta di Villa Baragiola, il prossimo quartiere giovane di Varese
gbottinelli su Il comune di Varese spiega l'anticorruzione con uno spettacolo teatrale, la Lega protesta con un'interrogazione
mario01 su Da Marchirolo alle Lofoten con la fidanzata a bordo di un pandino scassato
gbottinelli su Consiglio comunale di Varese, la maggioranza “boccia” la richiesta dell'opposizione per una seduta straordinaria