Ultimati i lavori a piazza Zaro

Lo spazio al centro del rione sarà inaugurato domenica 24 ottobre, con una grande festa che coinvolgerà varie realtà del quartiere

Viene riaperta ufficialmente al pubblico domenica 24 ottobre, dopo un importante intervento di restyling, piazza Zaro. Lo spazio centrale del rione di Arnate è stato sistemato sia nella parte antistante la chiesa dedicata ai Santi Nazaro e Celso che nelle aree immediatamente attigue, adibite a parcheggio. Diversi gli elementi qualificanti della nuova piazza: si segnala la zona prospiciente il sagrato della chiesa, concepita come potenziale punto di riferimento per la comunità. Istallazione di nuova illuminazione, posizionamento di piante ad alto e basso fusto, panchine, pavimentazione rinnovata e un occhio di riguardo all’estetica, con la realizzazione di una fontana a cinque getti d’acqua (già attiva in questi giorni), fanno dello spazio un ideale luogo di ritrovo per gli abitanti del rione e per i fedeli all’uscita dalla Messa.

Accanto alla chiesa, un parcheggio che conta poco meno di 30 stalli – due riservati ai guidatori diversamente abili -. Al parking si accederà da via San Nazaro, mentre l’uscita immetterà i veicoli in via Marco Polo.
L’accessibilità al centro di Arnate sarà ulteriormente potenziata dalla possibilità di lasciare l’auto nella doppia area di sosta con accesso e uscita in via Bixio (una seconda entrata è in via Monviso). Anche in questo caso si potrà fare affidamento in totale su una trentina di posti (due per i portatori di handicap).
«La soddisfazione per avere realizzato un altro punto del programma amministrativo – sottolinea il sindaco, Nicola Mucci – si aggiunge a quella per avere riqualificato la piazza dedicata alla memoria di Luciano Zaro. Il ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato al progetto e all’esecuzione dei lavori, dunque, è doveroso anche per il fatto di avere aumentato la potenzialità attrattiva di un luogo importante per la storia della città e la sua coscienza civica: il loro contributo permette di rafforzare il legame tra la vita sociale, verrebbe da dire “di piazza”, di Gallarate e un passato che non deve cadere nell’oblio».
«Mi unisco – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Leonardo Martucci – alla soddisfazione e ai ringraziamenti del sindaco. Sono convinto che l’impegno per la realizzazione di opere imponenti come il Museo d’Arte Gallarate e l’Istituto Falcone non deve fare diminuire l’attenzione per lavori meno costosi ma altrettanto importanti per la qualità della vita. Oggi compiamo un altro passo nella direzione di uno sviluppo armonico ed equilibrato della città».
La cerimonia d’inaugurazione alla presenza delle autorità si svolgerà domenica 24 ottobre alle 11.45. A partire dalle 9.00, e fino alle 22.00, la piazza sarà animata da mercatini e stand gastronomici. Alle 21.00, concerto del coro Musica et Ludus della Corale Arnatese

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.