Un successo il torrente Lura in canoa
Il bilancio da parte delle associazioni che hanno organizzato l’iniziativa in occasione di “Operazione Fiumi”
L’iniziativa è stata inserita nella Campagna di Legambiente "Operazione fiumi" allo scopo di riportare i riflettori sulle problematiche del Lura, un corso d’acqua non meno importante di altri corsi d’acqua, e che presenta le medesime problematiche di qualità, quantità e abbandono. Ambiente Saronno Onlus e Legambiente Tradate hanno organizzato la prima discesa in canoa del torrente Lura forse mai realizzata, ed è stato un successo. Cinque ambientalisti, alcuni improvvisati canoisti, Barbara, Maurizio, Alberto, Roberto ed il piccolo Samuele di nove anni, si sono cimentati nel tratto di fiume tra Lomazzo e Saronno, scoprendo una naturalità piacevolissima e impensabile dalla terra ferma. Per la prima volta anche questo torrente, spesso percepito come "fiume sporco, ha rivelato il suo lato bello: è un torrente che, livello dellacqua permettendo, può dare piacevoli momenti di canottaggio. E’ tutto un susseguirsi di boschi, un verde continuo; viaggiando lungo il torrente si acquista una dimensione unica, si perde ogni riferimento di spazio.
Le uniche note dolenti sono state il livello dell’acqua, che è spesso troppo basso per permettere il passaggio delle canoe, e soprattutto il colore rossastro delle acque, decisamente spiacevole e inquietante. Tutto questo fa ricordare che il percorso non si snoda in una foresta, ma in un’area molto abitata e con molti insediamenti produttivi. Il Lura è certamente malato, ma ha in sé grandi potenzialità: la presenza di pesci, folaghe, germani ed anatre ne sono la riprova. La natura del Lura, così come quella dell’Olona nel quale si immette, è pronta a rinascere, a riprendersi i suoi spazi che l’inciviltà dell’uomo aveva cancellato. L’invito di AmbienteSaronno e Legambiente Tradate è che i 23 comuni, membri del Consorzio del Lura, diano il giusto valore aggiunto per riqualificare questo corso d’acqua. Ora sta a noi, e a tutti gli enti preposti (non da ultimo la regione, con il Contratto di Fiume), aiutare la Natura perché torni la vita, e, con l’ambiente pulito, anche le canoe. Ringraziamo il sostegno e la presenza del Presidente e del Direttore del Parco Lura, nonché di tutti i giornalisti e le persone presenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.