Artigiani e Camera di Commercio in missione in Spagna
Venti imprese artigiane d’eccellenza sono da mercoledì a Barcellona per valutare alcune occasioni commerciali per gli imprenditori della micro e piccola impresa
Da mercoledì 17 novembre in Spagna, a Barcellona, ha preso il via una missione organizzata congiuntamente da Confartigianato Imprese Varese e Camera di Commercio di Varese, per offrire alle imprese dell’Associazione Artigiani quelle opportunità che, di fronte alla crisi economica, non possono non essere considerate. E questa iniziativa insiste, dopo l’appuntamento con il Brasile (sempre a firma della nostra Associazione, ma a Ville Ponti nei primi giorni di novembre), sulla necessità di aggregarsi non per disperazione ma perché lo richiedono i tempi e le stesse imprese. Insieme, il Made in Italy può fare veri miracoli: anche sui mercati più difficili.
È quello che sta accadendo a Barcellona, città dalla quale Giorgio Merletti e Mauro Colombo (rispettivamente presidente e direttore generale di Confartigianato Varese) stanno sondando con Mauro Temperelli (segretario generale della CCIAA della provincia di Varese) alcune occasioni commerciali “su misura” per gli imprenditori della micro e piccola impresa. Afferma, Temperelli: «Un’iniziativa nel segno dell’aggregazione tra imprese e di una sempre maggior apertura a nuovi mercati, strategie su cui puntano molto Camera di Commercio e associazioni, per sostenere la competitività del nostro tessuto economico».
Poco più di 20 le aziende partecipanti capaci di rappresentare un ampio spettro di ciò che è, oggi, l’imprenditoria del nostro territorio: pronta a mettersi in gioco e con una certa confidenza con l’export. Nel gruppo, infatti, c’è chi lavora con la Svizzera e la Repubblica di San Marino, chi con gli Stati Uniti e l’Olanda, chi con la Germania, Belgio, Portogallo e Finlandia. Addirittura, con Cina e Russia.
Di fronte al numero dei dipendenti e al fatturato, è difficile definire queste imprese come MPI. Accanto all’attività con un solo collaboratore si sale a realtà con oltre 15 dipendenti e da un fatturato che parte dai 150mila euro si arriva a superare il milione e mezzo. Impresa trasversale, quella di Confartigianato, perché adatta a coprire ogni settore manifatturiero e sempre più strutturata per quanto riguarda gli aspetti quantitativi (dati di bilancio inclusi) e qualitativi (storia d’impresa, attiva partecipazione allo sviluppo dell’economia del territorio, valore aggiunto culturale).
I prodotti vanno dalla grafica alla termoplastica, dalla carpenteria meccanica ai trasformatori elettrici, dall’oleodinamica alle lavorazioni galvaniche. Non mancano girarrosti e churrasco, lavorazioni nel settore moda (ritaglio, cimatura, ricamo, applicazione ad ultrasuoni, stampa trasfert e serigrafica), dispositivi luminosi a LED, pakaging per i settori del commercio, fornitura di macchine avvolgitrici e know-how, lavorazioni del vetro a piano e dello specchio.
I protagonisti, insomma, sono loro: Art&Grafica Snc, Astraplast Srl, M.G.P. & C. Snc, Ciriacono Srl, Comer Snc, Cortellezzi Primo & C. Srl, Cromatura Cassanese Snc, Elangrill Srl, Eltec Snc, Frastaglio SA.JE.MA, Maglificio Porrini Sas, Manufatti Cita Sas, Meccanica F.lli Vanzini snc, Off. Mecc. Muzio Manfredo, R&D Sicurezza Srl, Ricamifico Deon Alessio, Scatolificio A.M. di Mozzanica Nicola, Segat Gianni, Tecno-P. technology di Pastori Giordano, VE-VA Srl.
Dichiarano Merletti e Colombo: «Non possiamo considerare questa operazione come una semplice missione di internazionalizzazione, perché ciò che ha convinto i nostri imprenditori è stato il desiderio di mettersi, e muoversi, insieme. Probabilmente si sta materializzando una diversa coscienza d’impresa per dare forma ad un nuovo modo di fare impresa, dove la sinergia tra i diversi attori sociali del territorio (in questo caso Confartigianato Varese e CCIAA) ha fatto da volano ad un’esigenza vera delle MPI. Una dimostrazione di quanto il “fare rete” non sia solo teoria».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.