Attività in crescita per l’urologia pediatrica
È cresciuta del 67% l'attività del reparto che si è trasferito al Del Ponte. Diretto dalla dottoressa Reali, il servizio ha ridotto drasticamente le liste d'attesa
L’attività di Urologia pediatrica all’Ospedale Filippo Del Ponte di Varese segna un significativo
incremento: se si confrontano i dati relativi ai ricoveri dei primi sette mesi dell’anno del 2007 e del
2010, emerge un netto aumento del numero totale dei casi trattati, pari al 67%.
E ad aumentare è anche il peso medio dei casi, cioè la loro complessità clinica: + 39%, con una
maggiore frequenza di interventi su testicolo, pene, rene e vie urinarie e per il trattamento dell’ernia
inguinale.
Dati molto confortanti, che confermano l’impegno di tutto il personale in servizio nella Struttura
Semplice Dipartimentale di Urologia pediatrica, diretta dall’aprile del 2009 dalla dott.ssa Lilia Reali
e inserita nel Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda ospedaliera, diretto dal dott. Massimo
Agosti.
Dalla sua istituzione in Struttura Semplice Dipartimentale, l’Urologia pediatrica è stata insediata nel
day hospital/day surgery al primo piano del Padiglione Vedani, appoggiandosi all’U.O. Pediatria
qualora si renda necessario un ricovero più lungo dei piccoli pazienti.
Anche l’attività ambulatoriale dall’inizio di quest’anno è stata trasferita dall’Ospedale di Circolo
all’Ospedale Del Ponte, in un ambito più specificamente dedicato ai pazienti in età pediatrica.
Gli ambulatori sono situati al piano terra del Padiglione Vedani.
Il trasferimento al Del Ponte ha consentito di aumentare le ore di attività ambulatoriale (dalle 13.30
alle 15.30 ogni lunedì, mercoledì e giovedì), aumentando di conseguenza le prestazioni che, per la
fine dell’anno in corso, dovrebbero attestarsi a circa 1.500.
Grazie a questi volumi di attività, i tempi d’attesa per le prime visite urologiche stanno
progressivamente diminuendo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.