Legambiente: “Dalla Regione pessime notizie per i pendolari”
Dario Balotta, responsabile trasporti: «L'incremento delle tariffe spingerà una quota di pendolari, che normalmente viaggiano in treno o in autobus, a riprendere l’automobile»
«Pessime notizie per i pendolari con le nuove tariffe fissate dalla Giunta Regionale della Lombardia nei provvedimenti legati al trasporto pubblico, che scoraggeranno i pendolari a viaggiare sul mezzo pubblico, e soprattutto in autobus». Gli aumenti del 20%, per gli abbonamenti mensili, e del 30% delle corse semplici di treni e autobus, sono giudicati inaccettabili da Legambiente, che ritiene iniqui i tagli del 7% (45 milioni di euro) dei servizi alle sole autolinee.
«L’incremento delle tariffe spingerà una quota di pendolari, che normalmente viaggiano in treno o in autobus, a riprendere l’automobile – spiega Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia – aumentando così inquinamento e congestione stradale. Problemi che la Regione dice di voler combattere, ma che di fatto favorisce. I tagli del Governo alla spesa pubblica e al trasporto locale hanno fatto venire al pettine i nodi di un sistema costoso, inefficiente e inadeguato, che la Regione non ha mai gestito con efficacia, sistematicità e qualità, relegando i trasporti pubblici in coda alle classifiche delle grandi regioni europee».
«L’incremento delle tariffe spingerà una quota di pendolari, che normalmente viaggiano in treno o in autobus, a riprendere l’automobile – spiega Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia – aumentando così inquinamento e congestione stradale. Problemi che la Regione dice di voler combattere, ma che di fatto favorisce. I tagli del Governo alla spesa pubblica e al trasporto locale hanno fatto venire al pettine i nodi di un sistema costoso, inefficiente e inadeguato, che la Regione non ha mai gestito con efficacia, sistematicità e qualità, relegando i trasporti pubblici in coda alle classifiche delle grandi regioni europee».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.