Mosaico Giovani: sguardo d’insieme e riflessioni per il futuro
A Villa Recalcati si è tenuto il convegno conclusivo del progetto di politiche giovani che ha consentito la realizzazione di azioni su tutto il territorio provinciale per un valore di quasi 3.000.000 euro
Si è tenuto oggi a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, il convegno conclusivo del progetto di politiche giovanili “Mosaico Giovani: sguardo d’insieme e riflessioni per il futuro”, iniziativa cofinanziata da Regione Lombardia, insieme ai partner e al Ministero della Gioventù. L’incontro è servito per fare una sintesi, tracciare il bilancio del progetto e proporre una riflessione più ampia sulle piste di lavoro possibili in tema di politiche giovanili.
La giornata si è aperta con i saluti di Alessandro Fagioli Assessore provinciale al Lavoro e Politiche Giovanili: «Mosaico Giovani è stato un formidabile“laboratorio”che in questi quasi due anni ci ha consentito di sperimentare diverse forme di intervento nell’ambito delle politiche giovanili, ma anche una modalità di collaborazione e integrazione tra i diversi soggetti che operano sul territorio – ha concluso l’Assessore provinciale al Lavoro e Politiche Giovanili Alessandro Fagioli – Tra i risultati del progetto credo si possa annoverare anche la capacità di fare emergere le potenzialità dei contesti locali
che, compatibilmente alle loro risorse e ai bisogni espressi dai giovani, hanno saputo mettere in campo azioni diverse, ma sempre interessanti. Mosaico Giovani si conclude, ma lascia dietro di sé una serie di tracce concrete: spazi attrezzati per il tempo libero, l’attività sportiva e lo studio, attività di orientamento e formazione, momenti di riflessione e divertimento con un coinvolgimento diretto dei ragazzi nell’organizzazione. Mi auguro quindi che si possa ripartire da questi “tasselli” per continuare a costruire insieme a tutti i soggetti che di occupano di politiche giovanili nuove occasioni per investire sui giovani».
Il programma, molto ricco, ha poi preso avvio con una fotografia della situazione giovanile, grazie agli interventi di Lelio DeMichelis, docente di Sociologia presso l’Università dell’Insubria di Varese, che ha illustrato il tema “I giovani e il contesto locale” e di Alessandro Rosina, docente di demografia dell’Università Cattolica di Milano e autore del saggio “Non è un Paese per giovani”, che ha invece presentato una relazione dal titolo “I giovani risorsa della società”.
Il dirigente del Settore Lavoro e Politiche Giovanili della Provincia di Varese, Augusto Conti, ha quindi illustrato il progetto Mosaico Giovani, importante iniziativa di politiche giovanili avviata nel 2009. Il progetto ha consentito la realizzazione di azioni su tutto il territorio provinciale per un valore complessivo di quasi 3.000.000 di Euro e ha visto il coinvolgimento, oltre che della Provincia di Varese come soggetto capo-fila, di 18 partner (prevalentemente enti locali del territorio provinciale) e 4 sponsor. Agli interventi su due temi emersi come significativi in Mosaico: la responsabilità e il protagonismo dei giovani, a cura di Riccardo Grassi e Stefano Laffi e l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro, tema illustrato da Laura Amezaga, sono seguite le presentazioni di alcuni esempi concreti di quanto realizzato nell’ambito del progetto.
In particolare è stato proiettato l’episodio conclusivo di “Viaggio tra insoliti protagonisti”, il reportage a puntate curato dagli stagisti del Laboratorio Multimediale dell’Università degli Studi dell’Insubria, che, telecamere alla mano, hanno seguito le attività di Mosaico Giovani, documentando cosa fanno e chi sono gli under 30 in provincia di Varese. La seconda parte della giornata è stata dedicata alle prospettive delle politiche giovanili, con la presentazione dei risultati di Mosaico Giovani da parte del valutatore del progetto Gianluca Braga e delle prospettive, grazie all’intervento di Antonio Fatigati della Regione Lombardia che ha illustrato le linee di sviluppo delle iniziative di politiche giovanili. La giornata si è poi conclusa con un’esibizione del gruppo musicale del liceo di Gallarate “Pascoli-Da Vinci”, uno dei partner del progetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.