Piero Chiara e la Svizzera, il confine dei sogni
Sabato 13 novembre alle 17 presso l'Aula Magna della Scuola Media (via Ligornetto) Stabio. Intervengono Robertino Ghiringhelli e Romano Oldrini conduce Maria Grazia Rabiolo con proiezioni di immagini e interviste di Piero Chiara realizzate dalla RTSI
Sabato 13 novembre alle 17 presso l’Aula Magna della Scuola Media (via Ligornetto) di Stabio si terrà un incontro sul tema "Piero Chiara e la Svizzera". Intervengono Robertino Ghiringhelli e Romano Oldrini, conduce Maria Grazia Rabiolo con proiezioni di immagini e interviste di Piero Chiara realizzate dalla RTSI.
Libertà, donne, cultura del quotidiano sono i tre concetti contenitori del rapporto tra Piero Chiara e la Svizzera.Vista nella fanciullezza attraverso gli acquirenti del mercato di Luino ed i racconti dei frontalieri e dei ferrovieri della stazione internazionale come un mirabile paese di bengodi, ammirato per le barche sontuose che solcavano il Lago, diventa dopo il 1943 il luogo rifugio dagli orrori della guerra. Le caricature bonarie, ma non troppo, non sono altro che le diverse facce di un mondo che sa isolarsi e difendersi nel quale i sentimenti personali sfumano nelle differenti e spesso contrastanti tipologie. Dal casellante al suonatore, al ferroviere, al gendarme, al doganiere, ai liberi costumi delle donne, principale “motore” dell’agire umano, ad una cultura ad uso della vita quotidiana è tutto uno svolgersi delle luci e delle ombre della vita .Potremmo dire che la Svizzera è per Chiara un vivo archivio dei caratteri di un mondo che vuol salvarsi da solo e, se possibile, con gioia.
Libertà, donne, cultura del quotidiano sono i tre concetti contenitori del rapporto tra Piero Chiara e la Svizzera.Vista nella fanciullezza attraverso gli acquirenti del mercato di Luino ed i racconti dei frontalieri e dei ferrovieri della stazione internazionale come un mirabile paese di bengodi, ammirato per le barche sontuose che solcavano il Lago, diventa dopo il 1943 il luogo rifugio dagli orrori della guerra. Le caricature bonarie, ma non troppo, non sono altro che le diverse facce di un mondo che sa isolarsi e difendersi nel quale i sentimenti personali sfumano nelle differenti e spesso contrastanti tipologie. Dal casellante al suonatore, al ferroviere, al gendarme, al doganiere, ai liberi costumi delle donne, principale “motore” dell’agire umano, ad una cultura ad uso della vita quotidiana è tutto uno svolgersi delle luci e delle ombre della vita .Potremmo dire che la Svizzera è per Chiara un vivo archivio dei caratteri di un mondo che vuol salvarsi da solo e, se possibile, con gioia.
Robertino Ghiringhelli, ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Direttore del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e degli “Annali di Storia Moderna e Contemporanea”. Dopo aver insegnato nelle Università di Trento, Milano e Salerno, dal 1994 è titolare della cattedra di Storia delle dottrine politiche nella facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2003 è Visiting Professor di storia della Cultura e delle istituzioni europee all’Università Federale di Lugano (USI). Fra le sue opere più recenti si segnalano la curatela di Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione
Francese, Impero e Unità (Pescara, 2006); L’altro Piemonte e l’Italia nell’età di Urbano Rattazzi (Milano, 2010)
Romano Oldrini 1941, sposato con due figli, uno insegnante e organizzatore di eventi culturali a Milano, l’altro apprezzato videomaker tra Varese e Bologna, abita a Gavirate dove esercita la professione di medico. Nel 2006 consegue la sua seconda laurea in Lettere. Già sindaco di Gavirate, ora presidente degli Amici di Piero Chiara. Ha pubblicato diversi volumi di poesia e saggi
Maria Grazia Rabiolo Giornalista, produttrice delle trasmissioni di Attualità culturale della Rete Due della RadioTelevisione svizzera di lingua italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.