Precipitazioni nel centro e nel nord: morti ed esondazioni
Tre morti a Massa per una frana, un morto a Vicenza per incidente. In Lombardia, esondati il Lambro e il Seveso
Un giorno e una notte di precipitazioni terribili hanno funestato tra il 31 ottobre e il primo novembre gran parte dell’Italia centro – nord.
A Massa Carrara si registrano tre morti: Nera Ricci, 39 anni e il piccolo figlio Mattia Guadagnucci, 2 anni, travolti ieri sera nella loro abitazione dal fango e dai detriti staccatisi dalla collina che sovrasta la frazione di Lavacchio. Nella stessa zona, a Mirteto, c’è un altro morto, un uomo di 48 anni, Aldo Manfredi.
Allagamenti anche in Liguria, mentre nel tratto appenninico del centro nord l’acqua continua a scendere copiosa, anche se lentamente si sposta verso l’Emilia. Nel pomeriggio, per il maltempo è deragliato un treno a Bordighera.
Un morto a causa del maltempo anche in A4, all’altezza di Vicenza: una Porsche, il cui conducente non ha notato che il traffico era bloccato a causa della chiusura dell’autostrada per allagamenti, è finita contro una Fiat Punto: la conducente della Fiat è morta sul colpo.
L’autostrada A4 resta comunque chiusa in entrambe le direzioni nel tratto tra Montebello (Vicenza) e Verona est a causa di allagamenti provocati dalla tracimazione di due piccoli fiumi, il Trampigna e l’Alpone, nel Veronese. La Protezione Civile di Verona ritiene che l’A4 rimarrà chiusa almeno fino a domani.
Al confine tra Lombardia ed Emilia Romagna nel pomeriggio del primo novembre è stato chiuso al traffico il ponte provvisorio sul Po tra Piacenza e San Rocco al Porto (LO) a causa dell’innalzamento del livello del fiume, che ha raggiunto la quota massima di +3,50 metri.
Nel milanese sono invece esondati Seveso e Lambro: il primo è tracimato in particolare nella zona di Niguarda, alla periferia Nord, provocando allagamenti di scantinati e box ma invadendo anche le strade. Il Lambro ha superato invece gli argini nella zona del Parco Lambro. Disagi anche sulle tangenziali e sulle principali strade extraurbane che si immettono Milano. Disagi e allagamenti anche nel bresciano: l’esondazione del fiume Chiese ha costretto all’evacuazione 17 famiglie nei comuni di Calvagese, Gavardo e Calcinato, ed è chiusa la Nuova Strada Anas 188, nel territorio comunale di Villanuova sul Clisi (BS), per allagamento della galleria ‘Seriola’.Il percorso alternativo è costituito dalla ex strada statale 237.
Nel lecchese invece è stata chiusa la corsia sud della strada statale 36/dir, nel territorio comunale di Lecco, per il sollevamento della pavimentazione all’interno della galleria ‘Giulia’.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.